Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , che continuano sino alla fine del IV sec. ed oltre. Interessante un gruppo di vasi con soggetti teatrali: oltre ad un frammento di cratere con scena di tragedia, sono numerosi i vasi con personaggi della farsa fliacica.
La ceramica di Gnathia è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Sen l'occupazione proseguì anche durante l'età del Bronzo, che ebbe inizio tra il 1500 e il 1200 a.C. Il frammento di una matrice bivalve e un crogiolo contenente scorie di fusione, insieme a numerosi manufatti di bronzo (bracciali, punte di lancia a ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , p. 119 ss., fig. 44 e nn. 480, 724, 856, 876, 118o, 999, 1073; cfr. G. Loeschke, in Ath. Mitt., 1894, p. 524. Frammento di Naukratis: E. Kunze, ibid., lix, 1934, p. 96, n. 1, Beil. x, 1. Kölikes dei piccoli maestri affini ad Amasis: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Gerhard, Auserl. Vasenbilder, i, tav. 61; vaso con adunanza degli dèi: C. V. A., British Mus., iii, He, tay. 56, 2 b; frammento di vaso, col medesimo soggetto, dell'acropoli di Atene: B. Graef, Vasen von Akropolis, i, tav. 56, 836 a; kölix di Brygos ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] orientale dell'Impero romano, in particolare dall'Egitto, provengono gli esemplari di maggior pregio in avorio, come il frammento di p. del sec. 5° conservato a Brescia (Civ. Mus. Cristiano), sulla cui impugnatura rettangolare compaiono immagini di ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] di cinghie e maniglie. Su un'anfora a figure nere a Würzburg una figura è contrassegnata con il nome di Diomede. Un frammento di pìnax corinzio al museo di Berlino, in cui appare un oplita volto a destra in attitudine di combattimento, ci riporta all ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] vita del personaggio sepolto nel sarcofago. Durante gli scavi del 1940-49 sotto la confessione di S. Pietro si rinvennero frammenti della tabella inscriptionis: otto distici elegiaci in cui sembra di leggere il nome di Giunio Basso.
Il sarcofago è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] hanno restituito un complesso abitativo, composto da otto ambienti costruiti con ampio uso di materiale di spoglio, tra cui un frammento di statua togata. Ancora a nord, in regione Lenaghe, sono stati rilevati i resti di un edificio termale con vari ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] determinare se figurazioni di grande arcaismo quali la gemma insulare del Entish Museum (A. Furtwängler, Gemmen, tav. v, 34) il frammento di pìthos da Tinos o l'avorio di Sparta (Artemis Orthìa, tav. 100) figuranti un uomo abbattuto torturato da un ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] più importante di tutto il complesso architettonico, parte un lungo corridoio, che presentava pareti affrescate (di qui proviene il frammento di affresco con la raffigurazione di un nodo sacro) che raggiunge il lato O della casa, dividendola in due ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...