• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [883]
Biografie [626]
Arti visive [219]
Letteratura [136]
Storia [115]
Religioni [91]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Musica [27]
Medicina [20]
Storia delle religioni [16]

BADERNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADERNA, Bartolomeo Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] S. Andrea e ora nel convento dei carmelitani. Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva, nel convento, solo un frammento con due Angeli; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso. Il S. Michele (copia dal Reni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 1913, pp. 408 ss.; A. Chiappelli, Una nuova opera di D. Veneziano, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 93-97; R. Longhi, Un frammento della pala di D. Veneziano per S. Lucia de' Magnoli, ibid., XXVIII (1925), pp. 31-35; A. Venturi, Tavoletta di D. Veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Montecassino, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, senior Anselmo Lentini , senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] che A. insieme col realiter accanitamente volle nella formula da imporre a Berengario, il quale invece lo respingeva. Il frammento pubblicato dal Mabillon, ove Berengario chiama A. "quel Cassinese non monaco, ma demoniaco", trova conferma in un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BERENGARIO DI TOURS – GIOVANNI DI GAETA – DOMENICO DI SORA – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] con la mano, di M. anche certe soluzioni grafiche presenti nella notazione di due mottetti conservati in un frammento senza segnatura dell'abbazia di S. Giorgio Maggiore di Venezia: Ave corpus sanctum / Exaudi protomartir / Adolescens protomartir e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Scapecchi, che considera come la più antica testimonianza della stampa a caratteri mobili in Italia il cosiddetto frammento Parsons-Scheide, appartenente alle Meditazioni sulla Passione di Cristo (traduzione italiana di un originale Leiden Christi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Messina 1953, pp. 90 s.; F. Bologna, Les primitifs méditerr., in Paragone, IV (1953), 37, pp. 40 s., 44; R. Longhi, Frammento sicil., ibid., IV (1953), 47, p. 55; S. Bottari, La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 71 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] conservate nel cod. Vat. lat. 2418, rispettivamente a c. 180v e c. 182rv. È dubbio se appartenga a G. anche il frammento De variis febribus contenuto nel codice conservato a Parigi, Bibl. nationale, Lat. 8160, c. 44r. Non sono invece attribuibili a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

CESCHINA, Renzo Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCHINA, Renzo Ermes Enzo Bottasso Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] poesie, ancora d'ispirazione parnasiana e in lingua francese, di F. T. Marinetti. Il C. si limitò a farvi uscire qualche frammento in prosa; ne fu però redattore capo per le prime due annate, dall'ottobre 1897 all'ottobre 1899; fu sostituito l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] nel 1465, Todi fu colpita da scomunica, e sempre egli riuscì a farla annullare. È documento della sua attività un frammento di registro, conservato nell'Archivio capitolare di Todi, interessante gli anni 1460-66, con le copie di molti documenti suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e la lett. di B. Croce al curatore, pubbl. su La Sicilia del 16 sett. 1947, p. 4); Militello nel 1634 (il secondo frammento ined. della perduta Storia di Militello di P. Carrera), a cura di G. Majorana, in Boll. stor. catanese, III(1938), pp. 128-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali