COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] [1862], p. 204). Di poco successivo è l'affresco con Iltrionfo dei martiri dipinto in S. Lorenzo fuori le Mura (il frammento rimasto è ora sopra l'ingresso principale; bozzetto nella Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca).
Nel 1870 il C. ultimò l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] p. 110; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, The Hague 1925, V, pp. 262-270; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 7 s.; M. Bucci, Storie di Giobbe, in Camposanto monumentale di Pisa. Affreschi e ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] gli amici dell'arte per la prov. di Forlì, I (1895), pp. 58 s.; G. Mazzatinti, Il principato di Pino III Ordelaffi,secondo un frammento inedito della cronaca di L. C., in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] stesso documento veniamo a sapere che il conte, nella cappella del castello di Poppi, possedeva una preziosa reliquia, un frammento del legno della croce di Cristo conservato in un crocefisso d'oro. Infine, a testimonianza della sua attività militare ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] secc. XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 386 s.; Supplemento, a cura di S. Morpurgo, ibid. 1929, nn. 64, 285 s.; B. Morsolin, Frammento del "Lamentum Virginis", in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, 1 (1889-90), pp. 933-65; Id., I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , pp. 82-85; F. Zeri, An exhibition of Mediterranean primitives, in The Burlington Magazine, XCIV (1952), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] dedicata al poeta G. Visconti, che aveva interceduto per lui presso il Moro, e la seconda allo stesso Ludovico. Un frammento di un capitolo in terzine in lode di Bologna (Fratris Iuliani de Istria liberalium artium ac Sacre Theologie bacalarii b. m ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] della Filli di Sciro e del Pastor fido, l'epitalamio Venere nascente per Alessandro Pico e Laura d'Este, e un frammento tragico, La Tebaide, sul quale cfr. una lettera al cancelliere Striggi, 8 nov. 1621, cit. dal Papotti, p. 113.
Bibl.: Prose ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] edito a tre mani in un opuscolo per nozze da P. Giorgi, F. Novati e P.A. Venturi: Il Trionfo di Cosimo de' Medici frammento d'un poema inedito del secolo XV, Ancona 1883.
Fonti e Bibl.: M.A. Sabellico, Opera omnia, IV, Basileae 1560, coll. 356 s.; M ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] pp. 12 s.; L. Guerry, Le thème du "Triomphe de la Mort" dans la peinture italienne, Paris 1950, pp. 154 s.; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a Messina, in Arte cristiana, XLI (1953 ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...