PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e pianoforte (1936), e culminò nel progetto di Piedigrotta, «opera popolare napolitana» di Carlo Altucci, rimasta allo stato di frammento (ne fu terminato il solo primo atto, strumentazione compresa) ma tuttavia compiuta nel suo intento di «essere la ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Milano in occasione dell'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante la II guerra mondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B. Cascella di Pescara). Nel 1910 partecipò con La voce dei venti (litografia, oggi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] diffusione della lirica giapponese che, nella forma stilizzata dei tanka e degli haikai, si avvicinava molto alla poetica del frammento che tanto influenzò gli ermetici. E, appunto nel saggio La poesia di Akiko Yosano (Napoli 1917), lo J. delinea ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] e non figlio, di Francesco, sull'indicazione del Dal Pozzo (1718) che scrisse di possedere una tavola, probabilmente frammento di un tabernacolo, con quattro angeli, recante l'iscrizione: "Hieronymus Benalius quondam Francisci pinxit anno 1450", data ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] della Sommersione confermerebbe che l'edizione del D. corrisponde effettivamente a un secondo stato; mentre la stampa di un frammento del blocco mediano destro con un gruppo di israeliti conservata al Museo Correr di Venezia (Stampe A.15, c ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] comica ferrarese si preoccupò di giustificare teoricamente l'eventuale adozione della prosa al posto del verso, come testimonia il frammento manoscritto del prologo per una commedia (ora in D. Bartoli - F. Testi - A. Lollio, Scritti inediti, a cura ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] famiglia Aquino (Ibid., S. Arald., Misc., 21), la Historia della famiglia Caracciolo (Ibid., S. Martino, 379) e un frammento (due carte in tutto) Delle cose e famiglie di Napoli (sulla famiglia Ayerbo-Aragona) nel miscellaneo Prerogative, genealogie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] alla morte di Petrucci, è realizzato con i suoi tipi.
Petrucci morì nell’autunno 1538, dopo il 15 ottobre, data del citato frammento di Motteti, e prima del 1° dicembre 1538: in tale data, nell’atto di vendita della cartiera di Sora, il nome di ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] della pittura continentale degli ultimi due decenni del XIV secolo.
Vicino al polittico di Santarcangelo potrebbe datarsi un frammento di affresco, staccato, ora nell'oratorio di S. Michele a Padova, raffigurante, al centro, la Vergine dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] della Public Library di Alexander City in Alabama (Kress Collection), anch'essa firmata e datata 1499. Si tratta di un frammento di una composizione di più ampio respiro, che doveva ricalcare la Madonna col Bambino e santi di Alvise Vivarini già in ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...