FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] mercato antiquario internazionale (A. Paolucci, Mercato, collezionismo, museo, in Gazzetta antiquaria, n.s., 1996, 29-30, p. 30).
Frammenti di cassone sono inoltre le due tavole con la Storia di Griselda, databili attorno al 1450, che si conservano ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] alcuni codici con varianti nelle biblioteche Vaticana, Angelica, Casanatense e Vallicelliana, il C. ne pubblicò il relativo frammento in appendice al suo commento di ciascun rito.
Il Caerimoniale Episcoporum in duos libros distributum... commentariis ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] maggio (1886: una versione è nel municipio di Reggio Calabria) e Arianna (1886), opere in cui la struttura del frammento classico si fonde con un'inedita espressione del sentimento (Valente, 1996, p. 99). Il prestigio dell'artista venne riconosciuto ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] dalla rottura dell'intonaco; a sinistra del s. Nicola vi era sicuramente un altro santo, di cui rimane il frammento della mano).
Già impropriamente attribuito dalla letteratura locale a Cipriano Valorsa per una errata lettura della data in 1574 ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] riportato oltre alle sue, anche opere di altri autori; così, ad esempio, nel codice 686insieme con lavori originali (un frammento della cronaca aretina e un poemetto allegorico), si trovano le dodici egloghe del Petrarca e i primi ventisei versi dell ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] da Palestrina e Claudio Merulo.
Presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia si conserva inoltre il frammento manoscritto Ave Regina coelorum.
Raggiunto un consolidato successo, l'anziano musicista si dedicò completamente al suo incarico ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] prospettiche e plastiche associando in maniera inedita momenti narrativi differenti.
La Wallace Collection di Londra possiede due frammenti che costituivano il frontespizio di un non ancora identificato codice miniato per Galeazzo Maria Sforza (sul ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] famiglia di Teodosio, rendeva accetto il compromesso, di cui fu l'espressione Antemio. Pietro Patrizio, in un frammento rimasto inserito nel De Caerimoniis di Costantino Porfirogenito (1, 87), ci dà una interpretazione ufficiale dell'avveniinento da ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] , n. 2) fu pubblicato Flettere flettere amore, "traccia di uno scherzo per cabaret". Inediti sono rimasti invece altri tre frammenti, ora custoditi, come tutte le carte del F., presso la Biblioteca cantonale di Locarno.
Nel saggio Nella coartazione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di grande impegno per i due pittori, che lavorarono anche sulle pareti della navata, a quanto si può giudicare dal frammento con la figura di S. Antonio abate conservato sulla parete destra. L'ambientazione spaziale complessa e affollata ricorda gli ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...