LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] , di un rilievo aspro e drammatico come nei modelli di Giovanni da Modena. Lo stesso punto di stile connota il frammento di affresco con la Vergine Addolorata (Modena, Banca popolare dell'Emilia), riconosciutogli da Benati (1987). Alla maturità del L ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] In alcune pagine del Tractatus il B. si richiama infatti alla sua attività di docente, specie nella repetitio solennis del frammento di Celso (D. 41, 3, 27), che costituisce quasi un'appendice integrativa dell'opera e la cui trattazione, nel ricordo ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] opere assegnategli con buon fondamento: la meno serrata Madonna della Pace pure conservata nella Galleria di Capodimonte, il frammento di una Annunciazione di una collezione privata di cui non si conosce l'ubicazione (Alparone, 1974), il trittico ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] e pianoforte, Firenze 1932; Le quattro stagioni, per violino e pianoforte, Torino 1932; Liriche per canto e pianoforte: Frammento, Non torna più, L'infedele, L'alouette, Ritorno, Parma 1934; Motecta quatuor vocibus: Iustus si morte, Regina Coeli ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] della VI Epistola dommatica di Ferrando Fulgenzio di Cartagine, autore del VI secolo, epistola di cui era noto solamente un frammento e che fu pubblicata da A. Mai (Scriptorum veterum nova collectio…, III, 2, Roma 1828, pp. 163-184). Negli anni ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] opere del C. recentemente rintracciate in Spagna: un busto di Clytia (Museo di Pontevedra), integrazione di restauro di un frammento antico oggi al Prado, ricomposto per la mostra dedicata a Cristina di Svezia (Stoccolma, Museo nazionale, 1966), e un ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] a cinque voci, ibid.; Sconforto, melodia per soprano e pianoforte, Firenze s.d.; Fulgida e bionda ne l'adamantina, frammento dall'ode Alla Regina d'Italia del Carducci, Bologna s.d. Musicò, inoltre, il ballo Giulio Cesare, sucoreografia di H ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] aveva notato lo Scholz (I, p. 15) - citato, ma non visto, probabilmente, in questo punto dal Perini -, di un frammento della Reprobatio errorum scritta contro Marsilio da Padova, ricordata più in alto. Lo stesso Perini ricorda dell'A. un Tractatus de ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] con Diogene grottesche e stemmi al Kunstgewerbemuseum di Berlino.
A questi si possono aggiungere pezzi non datati, come un frammento di piatto figurato già nella collezione Basilewsky ora al museo dell'Ermitage di Leningrado, una coppa con Davide e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] di A. A. Messer, Paris 1912, p. 435; Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, I, Ferrara 1938, p. 12; Frammento del "quaternus sigilli pendentis", a cura di J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...