DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] in calce alle due ristampe dell'edizione mantovana (1562) del S. Yĕṣīrāh, Varsavia 1884 e Gerusalemme 1962, pp. 123.148. Un nuovo frammento fu reso noto da A. Neubauer, Un chapitre inédit de S. D., in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 213.218 ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] embrionale e incompiuta" definisce sempre Solmi l'opera del C., ma è proprio in questa sua qualità di ricerca ininterrotta, di frammento, che risiede il suo senso ultimo, più alto e duraturo.
Opere: Dolcezza, Roma 1904; L'amaro calice, ibid. 1905; Le ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 1900, p. 96, n. 1), il D. chiariva: in "hereditas personae vice fungitur" (ildiscusso frammento di Florentino, D. 46.1.22) o nei numerosi altri frammenti del medesimo tono, non si tratta né di personificazione né di finzione, ma semplicemente si ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] gruppo romano. Per conto di questo il C. iniziò a stendere una relazione sul conclave che non portò mai a termine (un Frammento dell'introduzione alla relazione del conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] (1491 ?; Mazzini, 1976, pp. 177 s.), strappate dalla parete esterna della chiesa omonima, ora nella Pinacoteca di Varallo, nei frammenti con l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi (1485?), provenienti dall'oratorio di S. Maria della pietà, ora in S ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] suo siniscalco o maggiordomo il cronista Andrea Gatari. Nel Diario del concilio che questi scrisse è riportato un lungo frammento della orazione che il C. pronunciò dinnanzi ai padri conciliari il 13 ott. 1433, nella quale, seguendo le istruzioni ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] ; e la predella con Storie di s. Girolamo nella pinacoteca di Brera. Di questo tempo dovrebbe anche essere il frammento, in parte ridipinto, con la Madonna e santi, depositato dalla Soprintendenza di Brera alla Certosa di Garegnano.
Abbandonato ormai ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] , sia per meglio comprendere la formazione culturale del B., sia perché egli aggiunge con le sue "carte" un frammento alla conoscenza della cultura della Padova del suo tempo: la Padova delle polemiche fra il tradizionale metodo aristotelico pur ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] fondazione, voluta da Federico II, delle nuove città di Monteleone e di Heraclea, odierna Gela (Girgensohn - Kamp). Dal frammento del registro di Federico II (ottobre 1239 - maggio 1240) risultano varie attività del M. databili in ogni caso prima ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] libro apparso a Basilea nel 1537sotto il nome di Polibio: Militia et Castramentatione Romana (ed in realtà si trattava di un frammento del sesto libro delle Storie).Il B. rifiuta tale attribuzione e vuol far passare l'opera come contraffazione di uno ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...