BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] così: "In questa storia che si può leggere nel Bigli, nel Redusio, nel Ripamonti... - è fondato il frammento del presente Melodramma. Dico frammento perché circostanze inevitabili ne hanno cambiato l'orditura, i colori, i caratteri. Esso ha d'uopo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] risale a Michele Psello (1018-m. 1078 o 1096) del quale nel XIX sec. Tannery ha ricostruito e commentato un frammento, per giungere alla conclusione che Diofanto sarebbe stato un amico di un certo Anatolio, identificato – sempre da Tannery – come ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] la realizzazione di una pala con la Vergine con il Bambino e l’angelo custode, di cui si conserva oggi un frammento all’Institute of arts di Detroit. Destinata alla Scuola dell’Angelo Custode a Venezia, venne in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] nel Ferrarese. Così l'amicizia con il B. divenne sempre più stretta e intima, come testimonia, tra l'altro, un interessante frammento di lettera, edito recentemente dal Kristeller (Studies..., pp. 171 s.), nel quale il B., nel 1513, ricordava la sua ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] la specifica categoria letteraria del "capitolo", chiamato in causa al posto delle generiche definizioni allora invalse di "frammento", "elzeviro", "prosa evocativa" e simili. Nei Capitoli (cfr. pp. 503-507) figurava il racconto Gentilina di Gianna ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Per il C., invece, costituisce un merito particolare proprio la costrizione degli istinti finalizzata ad uno scopo etico. In un frammento di cobbola, "Honi qe donma se fegna", è nominato il poeta provenzale Blacatz e in una chanso, "Amics Rubaut, de ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del 1897 il G. avanzò l'ipotesi dell'origine romana della minuscola carolina sulla base di un confronto tra il frammento laurenziano, Acquisti e doni 195, del Liber pontificalis, datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ); Opere di s. Giustino filosofo e martire recate dal greco in italiano… (ibid. 1799); Orazione di Taziano ai Greci e frammento del dialogo di Bardesane sul destino, recati dal greco in italiano con prefazione e note (ibid. 1800); Opere di Atenagora ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] I-3), un Sicut erat a 8 da un Laudate Dominum omnes gentes (1668; M.Passarini I-5), un Domine ad adiuvandum a 8 e un frammento di un De profundis a 8 (1669; BB.401 e BB.100).
Nel 1673 Passarini fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 1580 eseguì una pala d'altare per la chiesa parrocchiale di Matrei, di cui ancora nel secolo scorso rimaneva un frammento su tavola con l'immagine dell'arciduca e della sua seconda consorte Anna Caterina (ibid.). Sempre nel 1580 ricevette pagamenti ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...