FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] giochi ginnastici, mentre al centro erano tre divinità. Di poco posteriore al 225 è il f. di Talamone che a S conserva frammenti di un'assemblea di divinità, mentre a N ha la scena della scomparsa di Anfiarao entro la terra e la fuga di Adrasto ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] p. 82; gemme cretesi: Monum. Antichi Lincei, xiii, 1905, p. 35, fig. 26; A. cacciatrice: vaso di Tarquinia: Ant. Denkmäler, i, p. 22; frammento di vaso a figure nere con A. e Tityos: Ephem. Arch., i, 1883, tav. 2; A. alla caccia di Atteone: Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] ". Gli esordi del G. dovettero concretarsi in numerose decorazioni di facciate udinesi, di cui ci resta solamente il frammento con Giove sulla fronte di casa Sabatini in via Mercatovecchio (1554), nel quale traspare con evidenza l'adesione sentita ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] sono talora monumentali: due di esse avevano la forma di un tempietto, e in uno di questi sono state trovate, in frammenti, le statue-ritratto dei proprietarî.
Delle numerose opere d'arte trovate nell'ambito dell'antica città, il pezzo più importante ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] classico della lotta tra Greci ed Amazzoni.
Il Tesoro dei Sifni è stato misurato pietra per pietra e ristudiato frammento per frammento. Bisogna ammettere che i quattro lati dell'edificio propriamente detto in marmo sopravanzavano di circa m 0,45 ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] manico a guisa di croce; sul coperchio è stata scolpita una testa coll'elmo. L'ultimo monumento dell'antichità è un frammento dell'iscrizione in onore dell'imperatore Costantino Tiberio, del 574.
A circa 15 km dalla città, presso il piccolo corso d ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] greca a tegole piane e, intorno, resti di varie deposizioni preistoriche, ossia ossa e ceramica. Di questa, qualche frammento può essere appartenuto ad un vaso campaniforme. Nell'insieme le tombe preistoriche di S. apparterrebbero ad una fase finale ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] su marmo con scena di Fedra nel Museo Naz. di Napoli: C. Robert, in Hall. Winckelmannsprogramm, 1898, p. 14 ss. e tav. 11; frammento di vaso di Würzburg: E. Langlotz, in La Critica d'Arte, vii, 1942, tav. xxxix, 12; ritratto di C. Norbano Sorice: A ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] a Cleveland, a Toledo (Ohio) e a Berlino-occidentale (Musei Statali).
L'arte achemènide è rappresentata da un ben conservato frammento di rilievo da Persepoli (acquistato nel 1955; pietra; 86 × 38 cm). Vi è raffigurato un servo con il costuine dei ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] , della Natività, di due Madonne in trono, di una Madonna col Bambino tra due angeli reggicandela e santi, di un frammento con un santo vescovo, dipinti sulle pareti sud e nord della chiesa che conserva, nella parete nord, affreschi di Antonio da ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...