PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] , quali i tondi del museo di Atene 2192, ai capolavori a fondo bianco come la coppa di Berlino 2282, o il frammento dell'Acropoli con la morte di Orfeo.
Un successivo sviluppo del Pittore di P. sembra esser rappresentato dal Pittore di Tarquinia ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] .
Il Robert riconosce nelle rappresentazioni di Ilioupersis della coppa di Brygos, della hydrìa Vivenzio, in un'anfora di Berlino, e in un frammento di Euphronios, il cadavere di D. ucciso da Menelao.
Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v ...
Leggi Tutto
BOSTON-PHIALE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley come uno scolaro del Pittore di Achille, e, come quest'ultimo, [...] drammatiche nelle lèkythoi a fondo bianco. Tra le figurazioni mitologiche uno dei momenti più elevati è da riconoscere nel frammento di hydrìa di Delos, con Perseo che sembra opporre la sua leggera adolescenza al grave, ansioso brancolare di una ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] vita di un generale romano: generalmente tra i più belli e perfetti sarcofagi di ciascun tipo.
Merita infine menzione il grande frammento di fregio proveniente da Roma con combattimento tra Romani e Galli, della fine del I sec. d. C.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant., III (1973), p. 87 segg.; F. Zevi, Nuovi frammenti dei Fasti Ost., in Akten VI int. Kongress f. Griech. und Lat. Epigraphik, München 1972, 1974, p. 437 segg.
Ceramica e oggetti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] le pitture che si trovano nelle chiese del Cairo Vecchio: S. Sergio (Abu Sarga), S. Shenute, al-Muallaqa. A S. Sergio frammenti di pitture, probabilmente risalenti all'XI-XII sec. d.C., mostrano, in maniere simili a quelle di S. Macario e di Deir al ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] lo stile di Ringerike, quello di Urnes è collegato strettamente a edifici religiosi e monumenti cristiani; tra i più importanti frammenti decorativi provenienti da chiese vi sono il portale, il pilastro, le assi e i timpani del sec. 11°, incorporati ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] .; J. Lessing-A. Mau, Wand- und Deckenschmuck eines römischen Haus der Zeit des Augustus, Berlino 1891; F. Barnabei, Di un nuovo frammento in s. scoperto nel giardino della Farnesina, in Not. Sc., 1895, pp. 39-43; E. Petersen, Phaethon im Palast des ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sulle colonne di Ashoka; è stato peraltro ipotizzato che l'insolito liṅgam ospitato nella cella del tempio altro non sia che un frammento di colonna Maurya. A Dhauli, su uno sperone di granito, sono incisi 11 dei 14 editti su roccia di Ashoka. In ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] si conservano in varî musei, come quelli di Lisbona, Évora, Beja, Coimbra e Abscantes. Nel bassorilievo si distingue il frammento di rilievo mitraico da Troia de Setubal. Per quanto riguarda i sarcofagi, ricorderemo quello di Chelas, con muse e poeti ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...