HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] degli dèi per la nascita di Atena dalla testa di Zeus. Fidia avrà rappresentato H. seduta; forse si è conservato un frammento della statua originale. Anche nella scena della nascita dal mare di Afrodite, sul trono di Zeus in Olimpia, secondo la ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Sele: P. Zancani-Montuoro. U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, vol. ii, Roma 1954, p. 330 ss., tav. xclv-c. Frammento calcidese: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Lipsia 1927, p. 99 s. e tav. 35. Cratere a Londra: E. M. W. Tillyard, The Hope ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] e sue imitazioni, con marchi a palmette, a scritte, a impressione di corniole. Una patera di forma 7, in molti frammenti, ma ricomponibile, ha diametro di cm 6o e presenta restauro antico. Le zone in cui si raccolse questa ceramica, appartengono all ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] sigilli, flauti di osso.
Nel fondo della grande sala, nelle vetrine a muro si vedono i trovamenti di epoca arcaica (frammento di un cratere raffigurante l'episodio dell'accecamento di Polifemo dell'Odissea, databile intorno al 650 a. C.) e classica ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] . v. Bothmer, op. cit., tav. lxxvii. Lèkythos di Berlino del Pittore di Alkimachos n. 30035: Schaal, Vasen aus Frankfurt, 36. Frammento di Karlsruhe: Roscher, iii, c. 1783. Coppa del Pittore di Pentesilea da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] che si collegano alle fasi costruttive del tempio: al primo gruppo apparterrebbero tutti i rilievi, del VI sec.; al secondo gruppo i frammenti di acroterio centrale e di una figura, della metà e seconda metà del V sec. a. C. Sul punto più alto di ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] , che comunque dovrebbe risalire all'inizio del 5° secolo. In età bizantina, con la semiruralizzazione delle città, A. si frammentò entro l'antica cinta in vari villaggi tra cui primeggiò quello sulla collina di Girgenti, in cui si ridusse la città ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] suddivise in sei gruppi ad illustrazione di distinti aspetti del mito. 1) F. quale compagno di Eracle lo troviamo raffigurato su un frammento di vaso da Taranto rappresentante un sacrificio, nonché su un vaso attico a figure rosse del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] non sapessimo che ben diverso era il suo significato nel clima religioso dell'epoca. Tipici esemplari di tale tendenza sono il frammento di rilievo proveniente dalla tomba reale di Tell el-῾Amārnah ora al museo del Cairo, con una scena di adorazione ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] di periodo geometrico e le armature mimaturistiche in bronzo, della fine VII-inizio VI sec. circa; scarsissimi sono i frammenti architettonici. Le iscrizioni indicano che il santuario su questa altura era il luogo dove si conservavano gli atti dei ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...