KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] in immagine figurativa nell'età romana (I-II sec. d. C. ?). Possediamo infatti un disegno del XVI sec. di un frammento di rilievo probabilmente esistente a Roma, in seguito andato perduto. Il modo in cui entro breve spazio sono raffigurati la città ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] del Gruppo La Tolfa. Ma più d'ogni altro forte è l'influsso del Pittore di Micali, evidente tra l'altro nel centauro del frammento di Heidelberg, simile a quello di Breslau.
Questo ci serve per datare i nostri vasi che, oltre ad aver subito, seppure ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , o marnose, o sabbiose, strette ed erte, alle quali non si può accedere perché facilmente disgregabili.
Preistoria
Frammento litico allungato, stretto e sottile, che poteva essere foggiato mediante un ritocco per fabbricare uno strumento. L ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] denominazione della specie in Pithecanthropus. La ricerca di resti umani fossili a Trinil si protrasse per un decennio; l'ultimo frammento di Ominide vi fu rinvenuto nel 1900. A rendere tanto importante la scoperta del cranio di Trinil furono la sua ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dalle fondazioni della fase II, tuttavia all'esterno delle mura di cinta è stato recuperato un pavimento originario di gesso e frammenti di mattoni.
L'architettura del secondo strato (fase II) è composta da un nucleo interno e da un muro circostante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ma non sono ancora stati raggiunti gli strati basali del deposito; infatti il sondaggio a profondità, nel quale è stato rinvenuto l’ultimo frammento di osso umano, ha raggiunto la data al 14C del 42.000 B.P., ma la base è interessata da un livello di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] in lingua non greca: le iscrizioni sono state incise quando il vaso era già sul posto, cioè a Segesta. Qualche frammento è stato trovato anche in altre località dell’area elima; si tratta ovviamente della lingua degli Elimi, com’è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ᾿Ιολαος (amazzonomachia di Eracle), proviene da Samotracia.
Se si devono riconoscere delle A. nelle figure di arcieri rappresentate su un frammento di vaso dazomenico da Naucrati nel British Museum (B 10228: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., i, 174, 176) e ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] una vivacissima figura di negro in cui i caratteri della razza appaiono esagerati con piccante intenzione; su tutti i frammenti da Naucrati si trova quella festevole tendenza alla riproduzione della realtà che è comune all'arte ionica irraggiata dall ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] altare di pietra spessi strati con materiali votivi, che arrivano fino al tardo VI sec. a. C.; sono mescolati a frammenti di figurine di terracotta e a piccoli bronzi; abbondanti, soprattutto, le armille e gli anelli.
Una parte delle figurine votive ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...