Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di battesimo, e in modo del tutto accidentale in un frammento di dialogo (e Primo, il nome, potrebbe essere anche un soprannome e richiamare, per il pugno-di-ferro dell’amante ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] pre-moderno col filtro delle avanguardie, e a costruire costellazioni trasversali alle epoche. Longhi però non cerca il frammento ma l’organicità: pretesa cui corrisponde, nello stile sontuoso, la coincidenza del massimo d’inventività col massimo di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dialogo, che è l’elogio dell’amore di coppia essenziale contro i tam-tam tribali del poliamore festaiolo. La frammentazione ritmica delle parole avviene con il pronome indefinito tanti, attraverso la ripresa reiterata delle prime due lettere, ta, che ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] timoreè uno zecchino il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la mano. Frammento (Mario Luzi, 1983)E adesso sul finire del roundsi piega sulle corde,va giù colpito durolui, il gigante, primacon ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] (nauagikà) ci sono conservati da iscrizioni, papiri e raccolte manoscritte.Uno degli esempi di iscrizioni più antiche è il frammento di una stele di calcare, trovato nei pressi dell’Acrocorinto (Museo Epigrafico Atene, VII/VI a.C.): «Δ̣ϝεινία ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un verso di Dante o di Baudelaire, un frammento di Eraclito o l’eros secondo Platone fa divampare. Un cambiamento a portata di mano perché già dentro di noi. Basta tornare ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un verso di Dante o di Baudelaire, un frammento di Eraclito o l’eros secondo Platone fa divampare. Un cambiamento a portata di mano perché già dentro di noi. Basta tornare ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] legata alle Invenzioni è scomparsa completamente nella raccolta finale. Riemergerà, in lacerto, nei Frammenti dell’Invenzione di Don Chisciotte, unico frammento noto dal 2006, riassemblato, cinquantasette anni dopo, per il film Quijote di Mimmo ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] fu condannato al rogo dall'Inquisizione. Lo storico ci offre, come scrive egli stesso nella prefazione del libro, «un frammento di quella che si è soliti chiamare “cultura delle classi subalterne” (da una definizione di Antonio Gramsci, ndr), o ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] il cammello rispetto alla gomena» (p. 7).E la soluzione non è stata nemmeno intaccata dalla presunta scoperta di un frammento del Vangelo di Matteo trascritto su papiro da un certo Diacono Nicolò, nientemeno che sotto dettatura dell’evangelista in ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...