PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] e in special modo per coloro che si interessavano di etica e di filosofia morale. Lo testimonia l’importante e unico frammento pervenuto di una sua esposizione della prima lettera a Lucilio (l’Expositio primae epistolae Senecae ad Lucillum, nel cod ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] , di un rilievo aspro e drammatico come nei modelli di Giovanni da Modena. Lo stesso punto di stile connota il frammento di affresco con la Vergine Addolorata (Modena, Banca popolare dell'Emilia), riconosciutogli da Benati (1987). Alla maturità del L ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] , un villancico-barzelletta, una terzina di capitolo, una strofa di sirventese, una stanza di canzonetta, un frammento di villotta, forme probabilmente derivate dalla tradizione orale e popolare delle corti signorili dell’Italia settentrionale al ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] Napoli e Lisbona, o di singoli personaggi (banchieri o feudatari papali, come Ascanio Colonna). In particolare il secondo frammento di copialettere concerne quasi esclusivamente la riscossione delle decime imposte da Giulio III al clero del Regno di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] e che la predella conteneva Storie della vita e miracoli di s. Benedetto (per una proposta di identificazione di un frammento, cfr. Toscano, 1987, p. 364). Non più rintracciabile è un’altra commissione significativa, compiuta entro il maggio 1452: un ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] In alcune pagine del Tractatus il B. si richiama infatti alla sua attività di docente, specie nella repetitio solennis del frammento di Celso (D. 41, 3, 27), che costituisce quasi un'appendice integrativa dell'opera e la cui trattazione, nel ricordo ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] le sue traduzioni dal greco, successivamente pubblicate (Europa. Idillio di Mosco, Faenza 1835; Epitalamio di Achille e di Deidamia. Frammento di Bione Smirneo, Forlì s.a.). Il M. dedicò grandi cure all’attività di traduttore, basata sui criteri del ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] opere assegnategli con buon fondamento: la meno serrata Madonna della Pace pure conservata nella Galleria di Capodimonte, il frammento di una Annunciazione di una collezione privata di cui non si conosce l'ubicazione (Alparone, 1974), il trittico ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] e pianoforte, Firenze 1932; Le quattro stagioni, per violino e pianoforte, Torino 1932; Liriche per canto e pianoforte: Frammento, Non torna più, L'infedele, L'alouette, Ritorno, Parma 1934; Motecta quatuor vocibus: Iustus si morte, Regina Coeli ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] della VI Epistola dommatica di Ferrando Fulgenzio di Cartagine, autore del VI secolo, epistola di cui era noto solamente un frammento e che fu pubblicata da A. Mai (Scriptorum veterum nova collectio…, III, 2, Roma 1828, pp. 163-184). Negli anni ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...