GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] pp. 29-67 (che ritiene incompleto il poemetto) e in Il giuoco d'amore, a cura di A. Lanza, Roma 1996; il frammento del manoscritto udinese era edito già in G. Fabris, Il "Gioco amoroso", caccia in rima del secolo XIV, in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] genere, dove la ricerca delle possibilità tecniche si ritira di fronte all’intensità interiore, di cui è già spia un frammento in esergo di Paul Celan, allusivo alla «parola che ammutolisce». Ma in mezzo ad altri lavori importanti come Continuo (1989 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e sui quali si registra la maggiore convergenza della critica, si possono citare, pur mantenendo un margine di dubbio, il frammento di Madonna col Bambino in collezione privata milanese (in Joannides, tav. 21) e soprattutto la preziosa Madonna dell ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] quel traditore coi capelli alla nazzarena? (in Tuttolibri - La Stampa, n. 568, 8 agosto 1987, pp. 4 s.), e un frammento espulso da Cima delle Nobildonne intitolato L’Elefante dello Zambesi (edito per Almanacco della Cometa 1987, a cura di G. Appella ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] tradizioni più antiche interne al monastero, giacché il racconto della visita di Ludovico il Pio a G. appare già nel cosiddetto Frammento Sabatini (cfr. Federici, 1941, p. 101), che è quanto resta di una prima e più succinta redazione di una storia ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] pressi del duomo vecchio di Arezzo, detta Maestà del Pionta, assai lodata da Vasari e di cui oggi rimangono solo cinque frammenti nel Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo. Più vicini invece alla pala dei Ss. Lorentino e Pergentino del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di firma e nessi pure con la Madonna Pallavicini Rospigliosi di Signorelli; York Art Gallery, 1961, pp. 33 s., scheda 730 ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] nei MGH, Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1152-1307; Bernard Bischoff ha poi segnalato l’esistenza di un breve frammento dell’opera (Freiburg im Br., Universitatsbibliothek, ms. 534, del XII secolo: Severino, 1992, p. 231). Cfr. ora Il poema di ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] alla medesima committenza familiare del vescovo, come prova un'epigrafe che ricorda come anche la costruzione da cui il frammento proviene sia stata voluta per commemorare il prelato all'indomani della morte.
L'insieme delle opere eseguite da G ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] una tavola già nel conservatorio di S. Giovanni Battista a Pistoia, della quale, dopo la seconda guerra mondiale, restano solo dei frammenti e una vecchia foto d’insieme (Nesi, 2011, pp. 177-180). La seconda la riutilizzò invece per una pala d’altare ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...