CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l'11 dic. 1779 giunge a Roma da Firenze un frammento del vaso Medici (conservato ora agli Uffizi), che doveva essere restaurato. Questo restauro verrà terminato l'anno successivo a Firenze ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] ed il S. Eligio non sono oggi rintracciabili, nel Museo Civico di Padova si conserva, se pur danneggiata, una formella a bassorilievo, frammento della cimasa, con il Miracolo di s. Eligio.
Il 28 ag. 1441 venne commesso al B. il portale laterale della ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di principio da un lato ("Absit hoc a fidelium mentibus credere, tantos vivos diversa sensisse" [I, 43, p. 32]e vedi anche il frammento bonizoniano di ignota origine edito dal Weisweiler, p. 251, e cfr. ancora Lib. de vita christ., IX, 25, p. 286)e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1577. fu dedicata alle Storie di Noè in quattro tele di maggiori dimensioni. Della serie originale sopravvive solo un frammento di Noè offre sacrifici (Liverpool, Walker Art Gallery) interamente autografo, ma una replica firmata (Londra, coll. priv ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] dialetto triestino; racconti (tra cui una trilogia sulla vita operaia a Murano, Marianno, Cimutti, In Serenella); saggi, come un frammento su L’uomo e la teoria darwiniana, databile circa al 1907; favole, appunti e pagine diaristiche. Tra i racconti ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] la Crocifissione con s. Lorenzo e santi (in situ); si tratta del secondo dipinto citato da Vasari in questa chiesa. Un frammento della predella (Arezzo, Museo statale di arte medievale e moderna) mostra S. Lorenzo che riceve i beni della chiesa e li ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ., 32. A.21; 4) in quattordici libri, con in calce il visto per la stampa dell'inquisitore di Bologna: Toledo, Capit., 105, 2; 5) frammento dei libri 17-20: Toledo, Capit., 105, 7; 6) in venti libri, con lacune dei libri 14, 16, 17, 18, ripetizioni e ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] capitolo" -, accostandolo, per esempio, a J. de La Bruyère e inquadrandolo come autore incline più alla dimensione del frammento che a quella del romanzo.
Successivamente il L. incontrò notevoli difficoltà a pubblicare altre opere e dovette attendere ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] Collezione Castellani: catalogo, I, Roma 1930; II, ibid. 1971). Il M. si dedicò in quel periodo anche ad altre ricerche (Un frammento inedito dei Fasti consolari capitolini, in Notizie degli scavi, s. 6, I [1925], pp. 376-382).
Nel 1926, vinto il ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] in rapporti nell’ambito del cantiere della cattedrale di Milano), potrebbe coincidere con il raffinatissimo maestro che dipinse il frammento parietale con Crocifissione e angeli dolenti (Museo e Tesoro del duomo di Monza), già attribuito da Liana ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...