• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

NIKEPHOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος) M. E. Bertoldi 1°. - Aur(elios) Nikephoros, figlio di Nikephoros, scultore. La sua firma compare sul frammento di una base di statua onoraria rinvenuta nell'Eleusinion (Kalyvia) [...] presso Sparta, che è stata datata al II-III sec. d. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; E. Loewy, I. G. B., 350; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 421; I. G., V, i, 567; G. ... Leggi Tutto

Dosìade

Enciclopedia on line

Storico greco (3º sec. a. C. ?), nativo di Creta, autore di una storia locale di cui si conserva qualche frammento. Da alcuni è identificato con il poeta precedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRETA

COSSUZIO, Menelao

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco e cittadino romano. La firma era scolpita sopra un frammento, ora perduto, di drappeggio statuario a Villa Borghese. Il prenome fa credere che l'artista avesse comune il patrono col precedente, [...] per quanto non esista la prova che fosse un liberto. Si volle pure identificarlo con Menelao scolaro di Stefano, autore del noto gruppo della raccolta Ludovisi, ora al Museo nazionale romano, che va comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – W. AMELUNG – ELETTRA – TIBERIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSUZIO, Menelao (2)
Mostra Tutti

relitto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relitto relitto [agg. e s.m. Der. del part. pass. relictus del lat. relinquere "lasciare"] [FSD] Granulo, cristallo o frammento incluso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

OCHTHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCHTHAIOS (᾿Οχϑαῖος) S. de Marinis Nome di un gigante sul fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con l'iscrizione è stato rinvenuto spostato verso E davanti al lato N dell'edificio. Bibl.: [...] M. Fraenkel, Die Inischriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII, i), Berlino 1890, p. 66, n. 119; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 599; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, c. ... Leggi Tutto

THESTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESTOR (Θέστωρ) C. Saletti Compagno di Ulisse nell'avventura di Circe, è rappresentato con testa di porco su un frammento di sköphos proveniente dalla città di Tebe nella Ftiotide. Bibl.: A. S. Arvanitopoullos, [...] in Eph. Arch., IXL, 1910, col. 82 s., tav. 2, i; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 783, s. v., n. 5; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 185, s. v., n. 5 ... Leggi Tutto

OBRIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBRIMOS (῎Obrimoq) S. de Marinis Nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con tale iscrizione fu rinvenuto nell'agorà. È probabilmente lo stesso nome di [...] gigante che compare in uno scolio della Theogonia esiodea (v. 186) nella forma ῎Ομβριμος. Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 65, n. 116; ... Leggi Tutto

Metàgene

Enciclopedia on line

Poeta comico ateniese, uno degli ultimi della commedia "antica" (sec. 5º-4º a. C.). Ci restano pochi titoli e qualche frammento, in uno dei quali è preso di mira Licone, l'accusatore di Socrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCRATE

Volcàcio Sedìgito

Enciclopedia on line

Erudito romano (2º-1º sec. a. C.), autore di un libro in versi, De poetis, di cui ci resta qualche frammento, tra cui il canone dei 10 più insigni poeti di palliate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLIATE

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Catalogo, nrr. 474, 475, 477, 478, 484, 485; AA.VV., Arte e civiltà, p. 504, nr. 721. 44. Luigi Beschi, Il frammento aquileiese di sarcofago con il mito di Alcesti, "Aquileia Nostra", 29, 1958, coll. 25-40; Fulvio Canciani, In margine ad un sarcofago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali