• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

idiotipia

Dizionario di Medicina (2010)

idiotipia Caratteristica molecolare di un’immunoglobulina, di solito presente nella sua regione variabile (il frammento legante l’antigene). L’i. è di rilevante importanza in quanto rende ogni anticorpo [...] differente e riconoscibile rispetto a un altro; la regione idiotipica di ciascun anticorpo è esclusiva per un determinato clone. Esistono però anche anticorpi anti-idiotipo, che reagiscono con i siti che ... Leggi Tutto

OREIBELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS) S. de Marinis Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] di Deepdene (v.), artista di tendenza arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce di palmette. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., ... Leggi Tutto

Megaloxilacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridosperme fossili, imperfettamente nota, rappresentata da una specie, Megaloxylon scotti, basata su un frammento di legno del Vestfaliano dell’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: INGHILTERRA

Lodomiria

Enciclopedia on line

Nome del principato di Galič-Vladimir sul Bug, una delle formazioni statali in cui si frammentò la Russia di Kiev (12° sec.), individuandosi come principato di Galizia e L. (1134-53). Dal 1206 i re ungheresi [...] assunsero, fra altri titoli, quello di re di Galizia e L.; con la prima spartizione della Polonia (1772), Maria Teresa annetté la L. all’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GALIZIA – AUSTRIA – POLONIA – RUSSIA – KIEV

SOSIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIMOS ([Σ]ΟΣΙΜ[ΟΣ]) S. Stucchi Ceramista attico il cui nome è conservato, incompleto, su un frammento di una phiàle di Eleusi e, forse, ancora più incompleto, su un frammento di coppa dell'Acropoli [...] (ii, 1078). La sua attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI secolo. Bibl.: H. Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939, pp. 108-109; 151; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350 ... Leggi Tutto

COMPRESSIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] estraneo) sopra una regione limitata o su tutto l'encefalo, tendente a ridurre il volume dell'organo. La riduzione avviene non per condensazione o riduzione di massa delle parti solide e liquide costitutive ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALO

THORYKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THORYKION (Θωρυκίων) C. Saletti Il nome, documentato da Aristofane (Rane, 363, 381), compare su un frammento a figure nere di Atene (Acr. 2560) del Pittore di Rycroft. Ritorna sull'anfora di Monaco 2307 [...] dipinta da Euthymides, dove si riferisce ad un giovane oplita intento ad armarsi. Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 477; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 337, n. 32; id., Red-fig., ... Leggi Tutto

ISTROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ISTROKLES (᾿Ιστροκλέης) Red. Ceramista o ceramografo, il cui nome appare scritto sull'orlo di un frammento di vaso ritrovato a Smirne, tra le rovine di un tempio arcaico, forse dedicato ad Artemide. [...] La datazione si pone alla metà circa del VII sec. a. C. Bibl.: J. M. Cook, in Ann. Brit. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, p. 16; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, pp. 229; 308, fig. 23; L. ... Leggi Tutto

ERATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATON (᾿Εράτων) M. B. Marzani Scultore di età imperiale noto attraverso l'iscrizione incisa sul frammento di statua, già a Villa Albani, ora perduto, che comprendeva una gamba ed accanto un vaso scanalato [...] sopra il quale era posato un drappo. Si è pensato a un Dioniso o ad una Afrodite (forse copia della Cnidia o della Gapitolina). Non è improbabile che questo E. sia lo stesso Aulos Sextos Eraton ateniese ... Leggi Tutto

TOXARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOXARIS E. Paribeni Il nome è scritto accanto alla figura di un'amazzone in un frammento di una raffinatissima coppa di Euphronios nel museo di Tarquinia. E in accordo al nome l'amazzone ha il costume [...] variegato di un arciere. Un'altra amazzone estremamente simile per costume e per atteggiamento nell'anfora del Louvre G 107, opera anch'essa di Euphronios, ha invece il nome di Barkida. Sarebbe attraente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali