• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

PAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIS (Παῖς) C. Gonnelli Personaggio della cerchia cabirica (v. cabirici, vasi). Su un frammento di vaso proveniente dal Kabirion di Tebe, ora al Museo Nazionale di Atene (Collignon-Couve, n. 1142), l'iscrizione [...] Παῖς si trova accanto ad un fanciullo che sta vicino ad un uomo sdraiato su una klìne, accanto a cui è l'iscrizione Κάβιρος. Il fanciullo attinge con una oinochòe ad un grosso cratere. Il Παῖς è ricordato ... Leggi Tutto

snippet

Lessico del XXI Secolo (2013)

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] a scopo sia didattico sia di supporto, per es. per implementare la funzionalità di connessione tra differenti siti web. Nei social network, quali YouTube e Facebook, sono diffusi molti s. per integrare ... Leggi Tutto

ECHEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEKLES (᾿Εχεκλῆς) L. Banti Ceramista corinzio, che ha inciso il proprio nome su un frammento di piccolo sköphos, coperto, nella parte inferiore, da vernice nera di qualità scadente: Echekles ... epoese [...] (᾿Εχεκλῆς ... ἐπόησε): la seconda parola manca. Il frammento fu trovato a Corinto, in un deposito di frammenti che sembrano appartenere al V sec. a. C. Il nome indicherà non un pittore, ma un ceramista, forse un proprietario di fabbrica. Bibl.: A. E. ... Leggi Tutto

Stratóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (intorno al 300 a. C.) della commedia nuova; di lui resta un frammento della Fenicide (o Fenice), in cui un cuoco descrive le cose più semplici della cucina con glosse omeriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arìo Dìdimo

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (secondo altri eclettico), di Alessandria, maestro di filosofia di Augusto. Resta un frammento dello scritto consolatorio a Livia per la morte di Druso (9 a. C.). Ma è specialmente noto [...] come autore di un'Epitome di storia della filosofia (frammenti sull'etica stoica e peripatetica nelle citazioni di Clemente Alessandrino, Eusebio e Stobeo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – FILOSOFIA – STOICO – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìo Dìdimo (2)
Mostra Tutti

Vittóre di Capua

Enciclopedia on line

Vescovo (dal 541 al 554), autore di un De cyclo paschali (perduto; conosciamo un frammento da Beda) contro Vittorio Aquitano, di un Reticulus seu de arca Noe e dei Capitula de resurrectione Domini, pure [...] perduti. Il suo nome è soprattutto legato alla Prefatio al Codex Fuldensis, del Nuovo Testamento, che è una narrazione unitaria dei fatti evangelici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARCA NOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre di Capua (1)
Mostra Tutti

proteina ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina ricombinante Stefania Azzolini Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] vettore contiene oltre alla regione del promotore anche i segnali per la traduzione, attraverso l’inserimento in frame del frammento clonato nella regione codificante di un gene del vettore, allora si parla di vettore di fusione traduzionale. Tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

MIKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων) L. Guerrini 3°. - Artista greco, il cui nome è menzionato in un frammento di conti dell'Eretteo. È dubbia un'identificazione col pittore contemporaneo di Polignoto. Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., 527 ... Leggi Tutto

MAIS...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIS... (Μαίσ[ων]) Red. Scultore greco la cui firma è stata rinvenuta su un frammento di un architrave di Mérida (Emerita Augusta, Spagna). L'integrazione più probabile è Maison. Bibl.: A. García y Bellido, [...] in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 8 ... Leggi Tutto

INTROITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTROITO Giuseppe De Luca Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra [...] lettura di parte mobile della messa. È quel che resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse un salmo con antifona, mentre il celebrante faceva il suo ingresso (introitum) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali