• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

teriparatide

Dizionario di Medicina (2010)

teriparatide Farmaco di natura polipeptidica, costituito dal frammento attivo dell’ormone paratiroideo con 34 amminoacidi. Poiché le azioni fisiologiche del paratormone consistono nella stimolazione [...] degli osteoblasti, aumentando indirettamente l’assorbimento del calcio a livello intestinale e incrementandone il riassorbimento a livello dei tubuli renali, la t. è utilizzata in alcune forme di osteoporosi ... Leggi Tutto

HIPPOTOMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης) G. A. Mansuelli Un frammento di base in marmo pentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropoli di Atene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] alla seconda metà del IV sec. a. C., reca la firma lacunosa... ομαδης integrata dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides); Bibl.: ... Leggi Tutto

FAB (sigla dell'ingl. Fragment Antigen Binding)

Dizionario di Medicina (2010)

FAB (sigla dell’ingl. Fragment Antigen Binding) Frammento della regione ammino-terminale, detto anche F(ab), della molecola delle immunoglobuline (Ig), al quale si lega l’antigene. I FAB corrispondono [...] ai due bracci della struttura a Y che costituisce la molecola dell’Ig e contengono le regioni V (variabili) dell’anticorpo; ciascuna molecola presenta quindi due siti combinatori per gli antigeni. Classificazione ... Leggi Tutto

cheratoprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoprotesi Intervento di impianto biologico nell’occhio di un frammento di tessuto non corneale (in genere un frammento di radice dentaria dello stesso soggetto) recante, saldata in un apposito foro [...] praticato nella dentina, una protesi di materiale acrilico ... Leggi Tutto

merogonia

Enciclopedia on line

In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo con spermi della stessa specie o di specie diversa: rappresenta una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi, [...] in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di m., oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PARTENOGENESI – ECHINODERMI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI

PRATOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRATOLAOS (Πρατόλαος) F. Coarelli Personaggio mitico rappresentato su un frammento di vaso cabirico insieme a Krateia, Mitos e Kabiros. Il Robert crede di riconoscerlo anche in un mosaico di Portus Magnus [...] (Algeria). Bibl.: H. Winnefeld, Das Kabirenheiligtum bei Theben, in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 421, tav. IX; C. Robert, Das Mosaik von Portus Magnus, in Jahrbuch, V, 1890, p. 234, nota 31; W. H. Roscher, ... Leggi Tutto

PELAGON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 2°. - Guerriero su un frammento di hydrìa da Naukratis con la rapesentazione di un combattimento di amazzoni. designato da un'iscrizione frammentaria: Πε]λάγων oppure Τε]λά(μ)ων. Bibl.: [...] Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1815, s. v., n. 2; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1938, c. 243, s. v., n. 8; H. B. Walters, Catal. of Vases Brit. Mus., i B 601, 13; J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

SKYLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SKYLEIA (Σκύλεια) Red. Nome di amazzone, che compare su un frammento di skỳphos attribuito dal Beazley a Kleitias. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, [...] Oxford 1957, II, p. 9, n. 39, tav. XIX, i c ... Leggi Tutto

STHENAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENAROS (Σϑέναρος) C. Saletti Nome di un gigante su un frammento proveniente dalla terrazza del teatro di Pergamo. Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 120, p. 66; O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1506, s. v ... Leggi Tutto

VALESIANO, Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii) Fausto Ghisalberti Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano. ll [...] presenta in un aspetto relativamente puro, nel secondo abbondano i barbarismi proprî di un'età più tarda. Il frammento costantiniano risulta interpolato da uno scrittore cristiano con passi di Orosio, mentre la parte autentica risale a uno scrittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali