• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4107 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

nefrobiopsia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrobiopsia Prelievo di un frammento di tessuto renale per mezzo di un ago introdotto per via transcutanea, ai fini dello studio bioptico dell’organo. La n. può essere impiegata per la diagnosi di alcune [...] condizioni morbose del rene, come per es.  le glomerulonefriti, quando gli esami non invasivi siano risultati insufficienti nel formulare una diagnosi di eziologia. La n. è eseguita generalmente in anestesia ... Leggi Tutto

festuca

Enciclopedia Dantesca (1970)

festuca Luciano Graziuso Per " fuscello ", " frammento di paglia ": come festuca in vetro traspaiono le anime dei traditori della Giudecca, incapsulate nel ghiaccio (If XXXIV 12). Il Momigliano sottolinea [...] il senso " di fragilità e di sottigliezza " che l'immagine suscita, insieme alla " immobilità fossile ed alla trasparenza spettrale " di questo luogo, dove " la vita è spenta del tutto " ... Leggi Tutto

scintilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintilla scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] come una linea brillante e tortuosa, di colore bianco-azzurrognolo; al di fuori dell'eccezionalità della scarica disruptiva, la s. è uno dei modi di presentarsi del passaggio di corrente elettrica in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti

iperframmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperframmento iperframménto [Comp. di iper- e frammento] [FNC] Denomin. dei più grandi tra i frammenti di una disintegrazione nucleare: v. ipernucleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

scheggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scheggia (scheggio) Domenico Consoli Vale " pezzo, frammento di legno ": così la scheggia rotta (If XIII 43) da cui usciva insieme la parola e il sangue di Pietro della Vigna va intesa come " moncone [...] del ramo del pruno, che il poeta aveva troncato o ‛ schiantato ', cioè spezzato " (U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 258). Le 'mbestiate schegge (Pg XXVI 87) dove s'imbestiò Pasife sono invece ... Leggi Tutto

NICOLAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAO (Νικόλαος) Carlo Albizzati Scultore ateniese: sul frammento d'una cariatide marmorea, ora alla Villa Albani a Roma, resta la sua firma insieme con quella di Critone (v.). Altre quattro (o forse [...] cinque) statue simili si può ritenere abbiano appartenuto allo stesso edificio: quattro, oltre il frammento accennato (due a Villa Albani, una al Vaticano, una al British Museum), sappiamo con certezza che furono scavate nel sec. XVIII presso il ... Leggi Tutto

Valesiano, Anonimo

Enciclopedia on line

Designazione convenzionale dell'autore di un importante frammento storico pubblicato da H. Valois (italianizz. Valesio): v. Valois, Henri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àresa di Lucania

Enciclopedia on line

Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – GIAMBLICO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àresa di Lucania (1)
Mostra Tutti

Archèo

Enciclopedia on line

Vescovo di Leptis Magna, del quale un frammento di un codice vaticano riferisce l'opinione che la Pasqua va celebrata di domenica: il che permette di datare la vita di A. al tempo di papa Vittore (fine [...] sec. 2º), e fa di A. il più antico vescovo africano a noi noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – PASQUA

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] queste le ragioni per cui la commemorazione di P. è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969. fonti e bibliografia Frammento muratoriano, a cura di H. Lietzmann, Bonn 1921² (Kleine Texte, 1), pp. 8, 9-10, 11. Tertulliano, Adversus Marcionem I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali