• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [25]
Biografie [20]
Diritto [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]
Lingua [2]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Epistemologia [1]

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , insomma, continuando: venendo a compiere per la poesia quell'ufficio che il "frammentismo" - col quale esso ha molteplici interferenze - aveva compiuto per la prosa (v. frammentismo, App. I, p. 618). D'altra parte l'ermetismo non si restrinse ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

RENARD, Jules

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD, Jules Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Châlons-sur-Mayenne nel 1864, morto a Parigi nel 1910. Già nel suo primo romanzo, Les cloportes (postumo, 1919), che rappresenta l'ambiente [...] . Per questo suo aspetto, il R. esercitò notevole influsso anche su talune tendenze letterarie italiane, come il frammentismo. Opere: Principali oltre alle citate: La lanterne sourde (1893); Coquecigrues (1893); La maîtresse (1896); Bucoliques (1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENARD, Jules (1)
Mostra Tutti

MARONE, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Gherardo Luigi Matt – Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] si auspica tra le altre cose una poesia in grado di lasciarsi definitivamente alle spalle le esperienze del futurismo e del frammentismo, e che si faccia promotrice di una riforma morale. Nel 1939, vinta per concorso la cattedra che aveva tenuto per ... Leggi Tutto

PANCRAZI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANCRAZI, Pietro Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante [...] , e quindi a suggerirne o abbozzarne la figura: senza peraltro cedere ai pericoli dell'estetismo o dell'impressionismo e frammentismo alla Serra (nel cui alone si è tuttavia formato), ché, come quel suo procedere conversevole, evasivo, sobriamente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCRAZI, Pietro (3)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGARETTI, Giuseppe Arnaldo BOCELLI Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. [...] lo studio della grande lirica italiana, dal Petrarca al Leopardi, l'U., superando codesto iniziale impressionismo e frammentismo perviene ad esprimere (Sentimento del tempo, Firenze 1933; n. ed., Roma 1936) quel suo sensuale trasalimento in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DEL POPOLO – POPOLO D'ITALIA – IMPRESSIONISMO – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEA, Enrico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] , o procedimenti da racconto tradizionale, e una sentenziosità da parabola: fra conati costruttivi e gusto frammentistico (v. frammentismo, App.). Ma nei racconti successivi del P. (Il Volto santo, Firenze 1924; Il servitore del Diavolo, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ESPIAZIONE – SERAVEZZA – VIAREGGIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Tòzzi, Federigo

Enciclopedia on line

Tòzzi, Federigo Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, [...] di ieri e di oggi, post., 1928), mentre alla sua attività creativa vanno ancora ascritti i Nuovi racconti (1960) e Adele. Frammenti di un romanzo (1979), entrambi a cura del figlio Glauco, nonché i testi teatrali, le prose Cose e persone e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – DOSTOEVSKIJ – PONTEDERA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòzzi, Federigo (2)
Mostra Tutti

Giovanni Pascoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] , a partire dai contemporanei, è stata quella di una mancanza di precisa poetica, di una produzione affidata al frammentismo, alla singola rappresentazione lirica, in una sorta di abbandono fanciullesco al richiamo della terra e del legame con il ... Leggi Tutto

BALDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania) Luigi Lerro Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] B., in La Forgia,Salerno 1936, n. 1; A. Sorrentino, Per la memoria di R. B.,Cava dei Tirreni s. d.; Id., Il frammentismo nella letteratura italiana del Novecento, Roma 1950, pp. 237 ss.; G. De Crescenzo, Diz.stor. biogr., degli illustri e benemeriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] un gusto che si incontrava con quello di alcuni scrittori suoi coetanei, formatisi attraverso le esperienze critico-liriche del "frammentismo" e della Voce, come E. Cecchi, A. Baldini, V. Cardarelli. Assieme ai quali (e ad altri: R. Bacchelli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
frammentismo
frammentismo s. m. [der. di frammento]. – Indirizzo e gusto letterario che si svilupparono in Italia negli anni avanti e durante la prima guerra mondiale, ed ebbero come espressione caratteristica il frammento, cioè la composizione lirica...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali