LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] grandi composizioni decorative, la delicata sensibilità del Guardi in sottili fusioni della luce nell'atmosfera. In Francia, Watteau e Fragonard cercano in tenui luci cangianti, la grazia pittorica dei fragili temi; in Spagna, il Goya altera la forma ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nei Nattier e in N. Lancret e trova piena espressione pittorica nei ritratti del Watteau, di F. Boucher e poi del Fragonard; Q. de La Tour, sempre più divulgando la moda del ritratto a pastello, è sagace interprete fisionomico, come pure il Peronneau ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] colloque du Centre d’histoire des réformes et du protestantisme de l’Université de Montpellier, a cura di M.M. Fragonard, M. Peronnet, Montpellier 1995; Enseigner le catéchisme: autorités et institutions XVIe-XXe siècles, a cura di R. Brodeur, B ...
Leggi Tutto