Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] insaturi), l'uva (senza semi), la patata (resistente agli attacchi virali), la mela (resistente agli insetti), la fragola (resistente al gelo) e il frumento (resistente agli erbicidi). I benefici e i vantaggi sono rappresentati dal miglioramento ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] durarono un mese e ogni giorno i pasticceri del re servirono gelati diversi, ai gusti di limone, cedro, arancia, ciliegia e fragola.
L'idea del cono nacque alla fiera mondiale di Saint Louis, in America, nel 1904, quando si trovarono fianco a fianco ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] V. labrusca, che ha impresso nel loro frutto il proprio carattere tipico: cioè il sapore di volpino (foxy), che ricorda la fragola. Prototipo di tali vecchi ibridi, e più di tutti diffuso, è il Clinton, ibrido di Labrusca × Riparia.
Ma la scadente ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne trifogliate, con fiori bianchi di cinque...
isabella3
iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche in Italia (uva americana o uva fragola),...