• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Botanica [21]
Anatomia morfologia citologia [11]
Cinema [9]
Biografie [8]
Medicina [8]
Zoologia [7]
Industria [7]
Diritto [7]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] il mal bianco sono: Sphaerotheca pannosa Lév. della rosa e del pesco, S. humuli (D. C.) Burr. della fragola, zucca e altre cucurbitacee; Podosphaera leucothrica (Ell. et Ev.) Salm. del melo; Microsphaera quercina (Schw.) Burr. delle giovani ... Leggi Tutto

GIALLUME

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLUME Cesare Sibilia . Nei vegetali s'indicano con tale nome alcune malattie da virus che inducono colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione [...] . È specialmente noto il giallume del pesco nel quale le foglie sono gialle, pendenti e più strette del normale, e i frutti, spesso profondamente alterati, maturano fuori stagione. Più rari sono i giallumi della fragola, dell'astro e qualche altro. ... Leggi Tutto

idatodo

Enciclopedia on line

In botanica, apparato escretore presente in molte foglie, da cui escono goccioline di acqua per ‘guttazione’. Se ne conoscono due tipi: i. senza rapporti diretti con il sistema vascolare, detti i. epidermici, [...] aperti e la loro camera sottostomatica è piena d’acqua. Sotto gli stomi acquiferi si trova un tessuto particolare (epitema). Gli i. sono situati o all’apice della lamina fogliare (nelle Poacee) o all’apice dei denti marginali della lamina (fragola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GUTTAZIONE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idatodo (1)
Mostra Tutti

micropropagazione

Enciclopedia on line

Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] a lungo confinata alla produzione di colture floricole di pregio (orchidee). Successivamente si è diffusa per la propagazione della fragola e di altre colture floricole e frutticole, assumendo nel corso degli anni 1990 un ruolo fondamentale grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FITOPLASMI – MERISTEMI – EMBRIONI – BATTERI

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] , indefinibile e così via. Si parla anche di sostanze cm odore di muschio, rosa, geranio, violetta, canfora, cannella, fragola, pera, aglio, sego, ecc.; o con odore che rammenta quello della canfora, del pepe, della vainiglia, dei garofani ... Leggi Tutto

TABÍO, Juan Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tabío, Juan Carlos Giancarlo Zappoli Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] il discepolo più stretto. A causa della malattia del maestro, i due hanno poi girato insieme Fresa y chocolate (1993; Fragola e cioccolato) e Guantanamera (1995), ultimo film di Gutiérrez Alea. Nel primo, che nel 1995 ha ottenuto una nomination all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

babytalent

NEOLOGISMI (2018)

babytalent (baby-talent, baby talent), s. m. inv. Spettacolo dedicato all’esibizione di giovani talenti. • Nei giorni scorsi si è parlato della collocazione di «Ti lascio una canzone» il babytalent di [...] i big in gara. Secondo gli scommettitori della sigla inglese Stanleybet a contendersi il primo posto saranno Il Volo e Lorenzo Fragola, con i tre giovanissimi tenori pop lanciati dal baby talent «Ti lascio una canzone» in lieve vantaggio. (Messaggero ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – LORENZO FRAGOLA – TENORI

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] (nel dotto principale), meno spesso multiplo (nei dotti intraghiandolari), può avere dimensioni rilevanti, per es., quelle di una fragola. A monte del calcolo il dotto escretore dilatato diviene sede di uno stato irritativo catarrale a cui può far ... Leggi Tutto

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] è presente per es. in molte Malvacee. È detto calicetto anche il complesso delle 5 appen­dici sepaloidi del c. della fragola e piante affini: queste appendici sono date dalla concrescenza a due a due delle stipole dei sepali. Così è chiamato inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] ; per es. rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni con foglie ridotte nella fragola; radici cordiformi in molte Aracee; eterofillia nell’edera e in Aralia; eterorrizia per presenza di radici normali e radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fràgola
fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne trifogliate, con fiori bianchi di cinque...
iṡabèlla³
isabella3 iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche in Italia (uva americana o uva fragola),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali