• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Botanica [21]
Anatomia morfologia citologia [11]
Cinema [9]
Biografie [8]
Medicina [8]
Zoologia [7]
Industria [7]
Diritto [7]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]

MYCOSPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MYCOSPHAERELLA Cesare Sibilia . Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sphaeriaceae con periteci membranosi, suberompenti, aschi cilindrici o clavati, aparafisati, ottospori; ascospore ellittiche, [...] , tra questi notevoli: M. fragariae (Tul.) Lind. (forma conidica Ramularia Tulasnei Sacc.), che determina sulle foglie di fragola macchie di secco cerchiate di rosso; M. sentina (Fr.) Schr. (forma picnidica Septoria piricola Desm.), che è causa ... Leggi Tutto

ricettacolo

Enciclopedia on line

botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] . Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa carnoso e forma una parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale Annesso dell’apparato riproduttore o genitale femminile di alcuni gruppi di Metazoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOMBRICHI – PEDUNCOLO – BOTANICA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricettacolo (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] in Tasmania e nel 1864 vi si recò, stabilendosi a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato da T. S. Cobbold, con cui era in continua corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e di divulgazione del pensiero "con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" (Picozza, Ligios, Campesi 1997; Fragola 1970). A fronte della libertà dell'arte, però, nell'ultimo comma dell'art. 21 si trova una disposizione la quale tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

frammentazione

Enciclopedia on line

Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste [...] , che si propaga per frammenti del caule; le gramigne, per mezzo dei rami del rizoma; la viola mammola e la fragola, per stoloni. La f. artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propaggine, innesto e per f. di rizomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RIPRODUZIONE AGAMICA – TERMOCLASTISMO – CRIOCLASTISMO – MIOCARDIO

ascorbico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ascorbico, acido Vitamina, nota anche col nome di vitamina C. L’acido a. viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia. Nei tessuti animali è presente in [...] ’occhio; si trova in discreta misura nel latte umano. Ottime fonti di acido a. sono gli agrumi, i frutti di kiwi, fragola, alcune verdure come broccoli e peperoni, ecc. L’acido a. si decompone facilmente sia alla luce, sia al calore (cottura degli ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – RADICALI LIBERI – NORADRENALINA – ACIDI BILIARI – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascorbico, acido (1)
Mostra Tutti

NIGELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLA (fr. nielle; sp. negnilla; ted. Schwarzkümmel; ingl. love-in-a-mist) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranunculacee-Elleboree, che comprende 16 specie, particolarmente [...] L., i cui semi un tempo erano officinali; essi contengono un olio essenziale (o,60%) di profumo simile a quello della fragola e un olio grasso (32%) di uso industriale; tali semi in alcuni paesi dell'Europa meridionale vengono mescolati al pane ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – CARLO MAGNO – ITALIA – INGL

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] ma cosparsa di minuscoli semini neri: non è molto noto che il frutto di questa pianta non è ciò che abitualmente si chiama fragola ma ciascun corpuscolo scuro situato sulla sua superficie. È questo un frutto secco che non si apre a maturità e che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

FEIJOA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (Berg, 1858), chiamato anche Orthostemon, una specie del quale, Feijoa sellowiana Berg, che vive allo stato spontaneo nei campos del [...] , di color verde chiaro, con la polpa bianca, succosa, aromatica di sapore simile all'ananas e alla fragola. Questi frutti maturano sulla riviera francese in novembre-dicembre e sono eccellenti a mangiarsi. Si coltivano abbastanza estesamente ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CALIFORNIA – ARGENTINA – MIRTACEE – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJOA (1)
Mostra Tutti

gineceo

Enciclopedia on line

Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento [...] . Può essere apocarpico e sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi costituiscano altrettanti pistilli (per es., fragola, ranuncolo) oppure concrescano in un pistillo unico (per es., giglio, papavero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – CARPELLI – ARGOLIDE – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gineceo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fràgola
fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne trifogliate, con fiori bianchi di cinque...
iṡabèlla³
isabella3 iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche in Italia (uva americana o uva fragola),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali