LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] . Jannacconi e F. Santini.
Importanti esecuzioni nella basilica Vaticana sono ricordate nelle fonti dell'epoca: da poco giunto , XXI (1986), p. 93; G. Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] codice musicale, il Ross. 215 della Biblioteca apost. Vaticana, che si presume assai vicino all'attività di Jacopo. in una versione preliminare, poi perfezionata e collocata nei Rerum vulgarium fragmenta al n. 52).
Il brano è esemplare dello stile e ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . dei Lincei e Corsiniana) e presso la Biblioteca apost. Vaticana.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de' . Staffieri, Firenze 1990, pp. 178-181; G. Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707), Lucca ...
Leggi Tutto