PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] poi la nomina a canonico del Capitolo della basilica Vaticana, del quale assunse la guida in qualità di Gelasio II, ibid., XXVII (1904), p. 432; Cronaca di Benvenuto, in Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. Faloci Pulignani, in RIS, XXVI/2, ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] "Memoria Apostolorum" an der Appianischen Strasse, in Colligere Fragmenta: Festschrift Alban Dold zum 70. Geburtstag, a cura a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
F. Tolotti, Il cimitero di Priscilla. Studio di topografia e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Diaconici reliquiae et liturgica alia fragmenta veteris Thebaidensium Ecclesiae ante Dioscorum pontificat de Clément XIV d'après les documents inédits des Archives secrets du Vatican, I, Paris 1852, p. 358; J. Lanteri, Postremasaecula sex Religionis ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] latino 3195 (in fototipia, a cura della Biblioteca apost. Vaticana), Milano 1905, pp. VII-XII, XVIII s. e n 179-199; L. Petrucci, La lettera dell'originale dei "Rerum vulgarium fragmenta", in Per leggere. I generi della lettura, III (2003), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] una redazione più lunga generalmente anonima (codici: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 5347, cc. 1-17; Venezia, .M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1949, p. 970; Fragmenta protocolli, diaria privata, sermones, a cura di G. Hofmann, in Concilium ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] mss., oltre a quelli citati nel testo, è desumibile da C. Bertini, Codici Vaticani riguardanti la storia nobiliare, Roma 1906, pp. 20, 23, 40 s., 52, di lui: L. Allacci, In antiquitatum Etruscarum fragmenta ... animadversiones…, Romae 1642, pp. 255- ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] fu tra coloro che aiutarono il pontefice ad accrescere la Biblioteca Vaticana, con Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo Gherardio Volaterrano tam suo quam ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] codice musicale, il Ross. 215 della Biblioteca apost. Vaticana, che si presume assai vicino all'attività di Jacopo. in una versione preliminare, poi perfezionata e collocata nei Rerum vulgarium fragmenta al n. 52).
Il brano è esemplare dello stile e ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . dei Lincei e Corsiniana) e presso la Biblioteca apost. Vaticana.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de' . Staffieri, Firenze 1990, pp. 178-181; G. Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707), Lucca ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] de' beni di fortuna, e molto piacevole" (Bibl. apost. Vaticana, Capp. Sistina, Diario n. 101, 1683, c. 53 . di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986; Id., Colligite fragmenta La vita musicale romana negli avvisi Marescotti (1683-1707), Lucca 1992, pp ...
Leggi Tutto