TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , Roma 1753, p. 308; Commentariorum Cyriaci Anconitani nova fragmenta notis illustrata, a cura di A. Olivieri degli Abati, s.; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 2, Cité du Vatican-Paris 2010, p. 296; X. Espluga ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] codice musicale, il Ross. 215 della Biblioteca apost. Vaticana, che si presume assai vicino all'attività di Jacopo. in una versione preliminare, poi perfezionata e collocata nei Rerum vulgarium fragmenta al n. 52).
Il brano è esemplare dello stile e ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . dei Lincei e Corsiniana) e presso la Biblioteca apost. Vaticana.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de' . Staffieri, Firenze 1990, pp. 178-181; G. Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707), Lucca ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] de' beni di fortuna, e molto piacevole" (Bibl. apost. Vaticana, Capp. Sistina, Diario n. 101, 1683, c. 53 . di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986; Id., Colligite fragmenta La vita musicale romana negli avvisi Marescotti (1683-1707), Lucca 1992, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] , al vostro destrier si po’ ben porre (Rerum vulgarium fragmenta, n. 97) e il 21 novembre 1549 su un altro ., VII.535, cc. 1r-18r; tre sonetti a Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] . lat. 878 e Barb. lat. 1809 della Biblioteca apostolica Vaticana.
Come mittenti o destinatari, troviamo il papa Eugenio IV, l III, 1, Roma 1950, pp. 30, 34 s., 40, 76; Id., Fragmenta protocolii. Diaria privata. Sermones, III, 2, Roma 1951, pp. 3, 6; ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] diverso dalla quasi monotematicità amorosa dei Rerum vulgarium fragmenta.
Questi dati si riflettono inoltre sulla tradizione 10 (codice Ottelio); Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino 5166; Reginense Latino 1973; Venezia, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] di porgere i suoi saluti a Bessarione (Commentariorum Cyriaci Anconitani nova fragmenta notis illustrata, a cura di P. Compagnoni - A. degli stessa. L’opera, conservata in un manoscritto della Vaticana (Vat. lat. 7928), può essere fatta risalire al ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] nostalgia alla compagnia e agli svaghi eruditi (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 4104, cc. 261, 272). Nel 1571 commento generale miscellaneo a storici latini che Orsini aggiunse ai Fragmenta historicorum pubblicati da Agustín ad Anversa, per i tipi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Library, I, Codices Vaticani latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani canonici. Introduzione allo studio della recezione del diritto romano nelle fonti del diritto ...
Leggi Tutto