Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] della lettera portata dai legati papali (cfr. Fragmenta registri [...], in Registrum Iohannis VIII papae, -E. Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 4, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Francesco Ponzio, senza data; Hilarii et Eucherii fragmenta quae extant, un'edizione del Nuovo Testamento identificato Mantova, Mantova 1794, p. 302; H. Laemmer, Monum. Vaticana historiam ecclesiasticam saec. XVI illustrantia, Friburgi 1861, p. 300; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] II, Venetiis 1747, pp. 609-630; Cyriaci Anconitani Commentariorum nova fragmenta, a cura di P. Compagnoni, Pisauri 1763, pp. 20 Indices; Bullae Bonifacii IX P. M.,II, in Mon. Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, IV, Budapestini 1889, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] di vivere pochi giorni dopo aver scritto questi versi. Secondo la biografia vaticana e il Cerboni G. morì a Venezia, "non sine veneni , libuit illis Octavii elegias et Cor. Galli fragmenta adiicere", che può essere stato inteso come riferimento ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] il codice Marc. ital. IX151 (Cosmici... Rerum vulgarium fragmenta), ilcodice ferrarese N.D.3.408, ilcodice Estense Altri componimenti volgari del C. si trovano in codici veneziani e vaticani. Lilio Giraldi (De poetis, p. 21) ricordava di aver letto ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] destinata a Malatesta Novello – dei celebri Quaedam antiquitatum fragmenta di Giovanni Marcanova, la cui redazione venne compiuta a Serenissima. Si tratta del Cicerone della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 5208), datato 1463, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] -4r; 11.745, ff. 73v-74r, 77r-80r; Bibl. Ap. Vaticana, S. Maria Maggiore, cart. 70, nn. 144, 147; Ibid., f. 52v; 9, f. 50v; 19, f. 300v; L. B. Monaldeschi, Fragmenta annalium Romanorum, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] gli atti del santo titolare e in quella vaticana la vita di Cristo. Il programma tipologico di Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Gauthier, La clôture émaillée de la Confession de Saint Pierre au Vatican, lors du Concile de Latran IV, 1215, in Synthronon. Art Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Maffei a J. Sadoleto del 18 febbr. 1507, in Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 2517, c. 46, e di Agostino Vespucci a N , p. 8; L. Allacci, Animadversiones in antiquitatum Etruscarum fragmenta ab Ingheramio edita, Parisiis 1640, pp. 199-202; C ...
Leggi Tutto