BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , ormai da tempo comunemente accettato almeno per i codici vaticani Barb. lat. 4402-4408 (Waetzoldt, 1964, p. Iacobini, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] 2006).
Ancora per Plantin uscirono nel 1595 i Fragmenta historicorum, che gli procurarono l’accusa ingiusta di pp. 249-276; G. Beltrani, I libri di F. O. nella Biblioteca Vaticana, Roma 1886; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1903, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Aureli, L. Veri et Appiani, nec non aliorum veterum fragmenta.
L'edizione del Dionigi suscitò consensi (P. Giordani) e e le carte del M. sono conservate nel Fondo Mai della Biblioteca apostolica Vaticana. E. Zerbini, A. M. e G. Leopardi, in Nel primo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] il B. preparò l'edizione di vari testi desunti da codici vaticani: dal Vat. lat. 3679, Ascanii Columnae cardinalis oratio ad inferendo (Romae). Nel 1783 apparvero nel quarto volume i Fragmenta copticum ex actiy S. Coluthi martyris. Nella Raccolta d' ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Forma Urbis Severiana, accrescendola di nuove tavole e note: Fragmenta vestigii veteris Romae XX tabulis comprehensa (Romae 1764); ., raccolti nel cod. Vat. Lat.9038 della Biblioteca Vaticana). Alcune lettere sono state pubblicate dall'Ademollo, da E ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...]
Bibl.:
Fonti. - A. Mai, M. Acci Plauti fragmenta inedita; item ad P. Terentium commentationes et picturae ineditae, 593-604; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 1, Fonds Vatican latin 224-2990, Paris-Roma 1991; D.H. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] Weerbecke (1507), Jean Mouton (1515), Antoine de Févin (1515), Fragmenta missarum (1505), Missarum diversorum (1508); ma anche Magnificat (1507) Fabio Calvo, rimasto però inedito (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 4416). Petrucci, che negli ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] Gaio conosciuti attraverso le Pandette, Caii veteris iurisconsulti Institutionum fragmenta et epitome cum H. A. iunioris commentario, Venetils e sono oggi presso la Biblioteca Vaticana, si segnalano particolarmente: Antiquae tabulae marmoreae ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] di iura e di leges, composte cioè con frammenti della giurisprudenza classica e costituzioni imperiali (Vaticanafragmenta, Collatio legum romanarum et mosaicarum, Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti) e finalmente ne furono sorprese nelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Tounbee-J. B. Ward Perkins, The Shrine of S. Peter and the Vatican Excavations, Londra 1956 (mausolei B, F e Z). Sarcofagi: Arch. Bemerkungen zur Ursprung der sog. Memoria Apostolorum, in Colligere Fragmenta, Festschrift A. Dold, Berna 1952, p. 52 ...
Leggi Tutto