BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] i libri e manoscritti pervennero alla Bibi. Vaticana, la collezione di gemine fu acquistata dagli . Amstelaedami 1685 con Rariora maximi moduli numismata..., v.oltrej; Fragmenta vestigii veteris Romae ex lapidibus Farnesianis..., Romae 1673 (rist. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] il ms. Urbinate latino 366 della Biblioteca Vaticana. Esso dunque assurge a un credito testuale altissimo Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei “Rerum vulgarium fragmenta”, Firenze, Olschki.
Trovato, Paolo (2000), Il testo della “Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] lista dei libri proibiti del 1596. L’atto esaltato negli affreschi vaticani, scrisse a Talpa nel 1590,
è pieno di bugie inescusabili Sertorio possedeva un volume con parti dell’opera (Annalium fragmenta). Forse gli annali non furono finiti, o forse ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] busto nella sala di S. Giovanni, nei palazzi apostolici vaticani (D'Achille, 1991). La sua decisa affermazione dell Iacobini, Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] disteso della lettera portata dai legati papali (cfr. Fragmenta registri […], in Registrum Iohannis VIII papae, n. 59 ibid. 1912-28, p. 85; G. Levi, Il tomo I dei Regesti vaticani (lettere di G. VIII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] edizione della Grammatica di Donato (v. A. Rocca, Bibliotheca Apostolica Vaticana, Romae 1591, c. a 4r e p. 411; anche in Berlin 1909, pp. 384-388); H. Nissen, Ammiani Marcellini fragmenta Marburgensia, Berolini 1876, pp. 24-29 ("Caput IIII. De ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] pala, mentre dà inizio alla costruzione della basilica vaticana; segue un'immagine di Silvestro e dell'imperatore Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Sallustio (Coniuratio Catilinae et Bellum Iugurthinum fragmenta eiusdem historiarum, e scriptoribus antiquis ab , e si tratta di manoscritti e stampati confluiti nella Biblioteca apostolica Vaticana. L'inventario si trova nel ms. Vat. lat., 7121, cc ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] gestis Italicorum conservati solo nel codice Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2962, pubblicati in L. Padrin, Sette Senecae, Commentarii in L. A. Senecae tragoedias, Fragmenta nuper reperta, a cura A.Ch. Megas, Thessalonikē ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Marino Tomacelli (ms. Patetta 303 della Biblioteca Apostolica Vaticana), il monaco Girolamo Aliotti (London, British library, da Carpi, lamentava che gli Oeconomica erano pervenuti più come fragmenta quaedam che come liber integer et absolutus, ma si ...
Leggi Tutto