TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] 960 s., 999, Supplementum nn. 142, 244; G. Hofmann, Fragmenta protocolli, diaria privata, sermones, Roma 1951, pp. 8, 17; C 32, 1988, III, p. 401; C. Cenci, Documenta Vaticana ad franciscales spectantia ann. 1385-1492, II, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] il conseguente privilegio papale, è ora in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3728, trascritto dal veneziano Francesco profonde e ideologiche della prassi imitativa dei Rerum vulgarium fragmenta che portò in seguito alle Rime spirituali di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] dell'imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad immagini di Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] ); e infine il Rossiano 1117 della Biblioteca apostolica Vaticana, anch’esso di mano di Feliciano, che ne ): un tramite indiretto attraverso cui leggere i Rerum vulgarium fragmenta.
Non meno incerta l’attività di Romanello sul versante della ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] luce, la riproduzione in 55 tavole del codice virgiliano figurato della Biblioteca Vaticana, Antiquissimi Virgilianì codicis fragmenta et picturae ex Bibliotheca Vaticana ad priscas immaginibus formas... incisae. Anche quest'opera, intagliata dal B ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] Heinsii... epistolae... continentur, a cura di P. Burman, Leidae 1727, pp. 192-198; Antiquissimi Virgiliani codicis fragmenta et picturae ex bibliotheca Vaticana, a cura di G. G. Bottari, Romae 1741, p. IV; P. Vergili Maronis codex antiquissimus a ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] e intanto portò a termine la sua traduzione dei Fragmenta duo e sexto Polybii Historiarum libro de diversis rerum greco contenente le due opere gli era stato prestato dalla Vaticana, ed egli non l'aveva ancora restituito nel settembre 1585 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] e conservate, ridotte in pannelli, presso la Pinacoteca Vaticana), con l'aiuto di qualche collaboratore (Romano, I cicli a fresco di S. Agnese fuori le Mura, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano (catal.), Roma 1989, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] ) e Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Reg. lat. 1973 (miscellanea pp. 373-386, VIII (1912), pp. 1-38, 121-152, 364-377; Id., Fragmenta vulgaria Joha. Francisci Suardi, Roma 1917; Mantova. Le lettere, II, a cura di E. Faccioli ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] documentato da corrispondenze con alti funzionari della Biblioteca apostolica Vaticana. Nel 1942 lasciò Roma e si ritirò a di Montefeltro, in Latina Gens, XII [1934], 5, pp. 159-165; Fragmenta, in Note d’archivio per la storia musicale, 1940, n. 1-2 ...
Leggi Tutto