LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] materie non gravi bastava un suo semplice mandato, emesso a nome del papa senese, specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell' De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] dicembre 1258 Guglielmo di Villehardouin aveva convocato il D. fra quelli che dovevano prender parte alla campagna della primavera del Giberto daVerona, e nella sua casa ella incontrò e sposò segretamente o si impegnò a spcisare un semplice cavaliere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "Tirolo indivisibile da Kufstein fino alle chiuse di Verona". La profonda mai politicamente alternativa, ma fu semplicemente dialettica; e il grado di "partito dei cattolici" era certo diversa da quella del "partito fra i cattolici" che era stata di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] quel tempo un semplice langravio in Verona; d'accordo con Mastino Della Scala, Mainardo espulse da Trento il vescovo Egino ostile a Corradino.
L'8 settembre C. partì da p. 27; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] entrato a far parte in nome della "semplicità primitiva dello spirito", come giustificherà più Verona. Nel giugno 1944, dopo lo sgombero dei tedeschi, da pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Firenze; avrebbe abbandonato ogni pretesa su Verona, Vicenza, Padova, Udine e su un attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di Filippo Maria.
Fin dai Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di semplice posizione una notevole forza interpretativa che parrebbe almeno parzialmente confermata da ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] da Oriani, al quale - "maestro di suprema arte e di sdegnosa solitudine" - era dedicato il romanzo Il lucignolodell'ideale (1909). Nel 1906 si era anche dedicato al teatro, con tre commedie rappresentate frasemplice processo di Verona e condannato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] una lega fra i principi il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra espressioni tali ("Semplice, non mai accigliato Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, Verona 1911, ad Indicem; T. Palamenghi Crispi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] rettori di Padova e Verona e a metà luglio dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, al popolo in semplice veste senatoria.
Il L'elezione a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...