GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] quando G. era ancora semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio ancora visibile, sebbene molto Praga fra agiografia e storia, in Il millenario di s. Adalberto a Verona.Atti del Convegno di studi, Verona… ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] carriera ecclesiastica e ottenne un chiericato semplice: ciò sembra tuttavia in contraddizione con di Venezia maestro Girolamo Della Torre di Verona e il rettore degli artisti perché si in corso fra i filosofi dell'epoca. Alcune di esse furono da lui ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e volte in veste di semplice invitato ad alcuni dei a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, 627; ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Verona in quell'anno e recatosi, fra l'altro, a visitare la scuola infantile del Duomo.
I dissensi suscitati dal diffondersi delle scuole infantili di carità furono alimentati da mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice 769, s.v.Baggi Valère, e IX, col. 415); Fra donne epoeti nel tramonto della Serenissima…, a cura di N. p. 149 (ms. 3063, quattro lettere da Piacenza e Verona dal 4 nov. 1754 al 18 luglio 1803 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...