CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilica di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, Roma ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi.
Le prime notizie sulla sua giovinezza sono narrate dada Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da , I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto la sua da una parte questioni di diritto ecclesiastico, quali quelle proposte da Raterio di Verona pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo di Piacenza per una disputa da Parma negli anni gompresi tra il 1170 ed il 1194 non fu così semplice a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] incontrare, quando costui era semplice cubicolario del papa, Ludovico della fuga di Eugenio IV da Roma e della rottura fra il papa e il concilio I (1949), pp. 2-5; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] sia come semplice indicazione del Wadding. Bonifacio da Ceva e Mariano da Firenze sostengono che, di S. Bernardino a Verona.
Fonti e Bibl.: Bonifacius Gilson à nos jours, in Gli studi di filosofia medievale fra Otto e Novecento, a cura di R. Imbach - ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] città relativamente calma, fra una popolazione che da altre chiese locali. Egli enumerò i titoli che rendevano la città modello del perfetto vivere civile e spirituale e testimoniavano la potenza della fede e non della semplice filantropia: a Verona ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] L'amicizia con Celestino Galiani lo fece accogliere fra gli accademici di monsignor G. M. Ruffo sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a Calvisano suo programma, auspicando un metodo semplice, non polemico ma storico-positivo, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Ma già il 23 giugno 1725, ancora semplice baccelliere, il L. era stato inviato la reggenza del L. a Vicenza, da dove tornò a Verona dal 5 al 15 apr. 1730, sino alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] Veronafra Due e Trecento. Qualche altro elemento sinora emerso non discorda da questi: nel 1312 è ricordata, dei da Palazzo, solo una vedova (Arch. di Stato di Verona fino alla morte, avvenuta nel 1352 (semplice canonico nel 1322, "rector", "economus ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...