FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Firenze; avrebbe abbandonato ogni pretesa su Verona, Vicenza, Padova, Udine e su un attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di Filippo Maria.
Fin dai Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di semplice posizione una notevole forza interpretativa che parrebbe almeno parzialmente confermata da ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] avere avuto, in questo periodo, rapporti di semplice amicizia ("solo lo conoscevo per cortegiano modesto proposito di trasferirsi a Verona presso il Giberti - si tre processi da lui subiti. Seguito da unanimi attestazioni di innocenza (fra le altre ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] de Senesis, sposò una Giovanna Pellegrini da cui ebbe cinque figli, fra i quali un Antonio morto nel una seconda redazione che una semplice copia: nel capitolo di Bloch, Ch. Astruc e J. Monfrin, I, Verona 1969, p. 233). Nella dedica ad Ippolita l' ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] da Oriani, al quale - "maestro di suprema arte e di sdegnosa solitudine" - era dedicato il romanzo Il lucignolodell'ideale (1909). Nel 1906 si era anche dedicato al teatro, con tre commedie rappresentate frasemplice processo di Verona e condannato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Simpliciano) i Filarmonici di Verona e compiaciuto membro degli non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza un semplice prestanome, p. 134; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] una recita del maggio 1873 a Verona nei panni di Giulietta. S' da un lato fu la massima esponente della società comica; figlia d'arte, era una perfetta conoscitrice delle norme che regolavano i rapporti fra con la prosa semplice ed efficace del ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] verborum Latinorum, costituita da un semplice elenco di sinonimi , per non venir meno alle abitudini diffuse fra i letterati del circolo napoletano, il Valla mandò 1909; R. Sabbadini, B. F. scolaro a Verona e maestro a Venezia, in Scritti vari in mem. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] semplice F-Pc, *GB-Lbm; in re min., 4 voci, (arr. 8vv. da G. Jannacconi), D-MÜs; in do min., 4 voci, basso cont., D- la British Library, in Musica e filologia, Verona 1983, pp. 175-186; anche in ; G. Rostirolla, La corrisp. fra Martini e G. Chiti: una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] una lega fra i principi il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra espressioni tali ("Semplice, non mai accigliato Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, Verona 1911, ad Indicem; T. Palamenghi Crispi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...