BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] fu un altro: il viaggio, attraverso Verona, il Trentino e la Svizzera, sino a alla sua mentalità una pura e semplice riduzione del materiale storico ai canoni Libri oeconomici). Fra le varie opere falsamente attribuite al B., è da ricordare almeno l ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nuova, Padova e Verona 1605). Pubblicò per per smentire il moto della terra e da G. Bruno con scopo opposto.
Le sua vita privata a Arcetri fu semplice; curava personalmente i propri vigneti, E. Gentili, Bibliografia Galileiana fra i due centenari [1942- ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] S. Zeno a Verona (dove è attualmente sostituita da una copia ottocentesca, conto, di supervisione o di semplice consulenza: come capitò nel 1472, 116; C. Cieri Via, L’antico in A. M. fra storia e allegoria, in Piranesi e la cultura antiquaria… Atti ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] quel tempo un semplice langravio in Verona; d'accordo con Mastino Della Scala, Mainardo espulse da Trento il vescovo Egino ostile a Corradino.
L'8 settembre C. partì da p. 27; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] entrato a far parte in nome della "semplicità primitiva dello spirito", come giustificherà più Verona. Nel giugno 1944, dopo lo sgombero dei tedeschi, da pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] come una semplice ipotesi.
Partendo da tale acquisizione e straniere, facevano a gara per annoverarlo fra i loro soci; tra le più importanti , C. G., in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Verona 1961, pp. 268-282; B. Zanobio, The work of ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] , Belisario, che terminò a Verona, dove si era rifugiato, per sala, come da quelle degli attori della compagnia, prima fra tutte Teodora che è in effetti più ricca e interessante di una semplice "poetica posta in azione" (Memorie, p. 331), ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] da affidare ad un esponente della aristocrazia senese, non solo per controllare e sorvegliare, con semplicità di essa risposero separatamente. Fra gli autorevoli esponenti locali, Bandini),a cura di A. Casati, Milano-Verona 1942, pp. 215 ss.; J. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dasemplice bollettino 1900, pp. 452-465;E. Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. Stefani, Gliscritti monetari di F. F. e Angelo Messedaglia, Verona 1908; G. Prato, Pagine disperse di F. F., in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] da molte curiosità ed attento ad utilizzare ogni ritaglio di tempo. Giunto a Trento, proseguì per Verona antica, anche sotto il semplice profilo di documenti storici Sopra la Cagione della morte frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...