GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] quando G. era ancora semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio ancora visibile, sebbene molto Praga fra agiografia e storia, in Il millenario di s. Adalberto a Verona.Atti del Convegno di studi, Verona… ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e smanioso di , 20, 22, 25, 27, 30, compresi fra il 5 luglio e il 4 ott. 1796; ora la pura e semplice virtù evangelica, e società tra rivoluzione e Restaurazione, Verona 1987, pp. 47-65; ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] degli Angeli, a Verona. Qui strinse fra le due donne però non ci fu intesa. Al ritorno degli Austriaci (agosto del '48) la C., in compagnia del Tenca e della madre di questo, riparò da su di un piano di semplice per quanto cordiale amicizia. Nel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] per il canale Milani di Verona e del Cotonificio Valle Ticino investimenti effettuati dal C., fra il 1885 e il È stato osservato da molti, e in particolare da L. Albertini, ma "un'anima candida", un "uomo semplice", "modesto e fiducioso") in genere " ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Bologna per lavorare al Resto del Carlino dasemplice redattore; due anni dopo divenne, in scena al teatro Nuovo di Verona con la compagnia Giachetti-Micheluzzi, a Bologna il 26 novembre 1968.
Opere: Fra le opere non citate nel testo: Bene gli ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] il nome del gerente del periodico.
Fra il 1899 e il 1901, insieme diresse il settimanale Verona del Popolo, – cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio stato sposato con Romanina Felicini, ebbe da lei tre figli: Goliardo, Giulio e ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] carriera ecclesiastica e ottenne un chiericato semplice: ciò sembra tuttavia in contraddizione con di Venezia maestro Girolamo Della Torre di Verona e il rettore degli artisti perché si in corso fra i filosofi dell'epoca. Alcune di esse furono da lui ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Deportato prima a Verona e poi a episodi di rissa e lotta, ma che, da adulto, ne costituì la sua migliore (e dopo un semplice schiamazzo pubblico. (E., maestro di scherma: notizie biografiche), Livorno 1904; Fra spade e sciabole. E. P.: la sua gita a ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e volte in veste di semplice invitato ad alcuni dei a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, 627; ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Verona in quell'anno e recatosi, fra l'altro, a visitare la scuola infantile del Duomo.
I dissensi suscitati dal diffondersi delle scuole infantili di carità furono alimentati da mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine del ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...