BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , Arti e Commercio di Verona; collaboratore richiesto di giornali presso il potere politico che fra l'altro gli affidò dal lo scritto Della coltivazione del tabacco da fumo Virginia e Kentucky, Napoli , superandone la semplice descrittiva esteriore. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Ma già il 23 giugno 1725, ancora semplice baccelliere, il L. era stato inviato la reggenza del L. a Vicenza, da dove tornò a Verona dal 5 al 15 apr. 1730, sino alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi per la chiesa di Zanica, semplice e sobria all'esterno, più ricca da un lungo sodalizio dell'intagliatore con la bottega dei Caniana ad Alzano. Fra ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra semplici curiosità.
Lo conferma, se non altro, l'astioso dissidio insorto immediatamente dopo il 1648 fra possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da comprometterne per sempre l'organizzazione economica e, quindi, il patrimonio.
La rinuncia del F. al rettorato di Verona essere una semplice informazione documentaria il 20 ott. 1781. I rapporti fra i due Stati erano ufficialmente improntati a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona con un semplice movimento manuale permettevano erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di quella ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] 'azione semplice e l'A. aveva compiuto, chiamato da Mverding, il suo primo viaggio in anni la polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una e dell'altra nel 1779 a Torino e l'anno successivo a Verona e a Milano. Ancora in Russia per tre anni ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] né mancarono lettere di lode dai letterati, fra cui N. Tommaseo (Firenze, 19 febbr. Verona 1876. La traduzione di un autore tanto diverso dal Byron, ma tanto più vicino, col suo semplice di C. Faccioli, preceduta da una prefazione critico-biografica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ; il D. giunse a Padova, da Venezia, alla fine del marzo 1404, fu probabilmente solo un semplice strumento nelle mani di Cipolla, Storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 191, 203; V, Lazzarini, Storia di un trattato fra Venezia, Firenze e i ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] vogliono essere descritti con semplicità, precisione tali quali sono suo pugno alcune sue interpretazioni delle figure, fra cui alcune: n. sp. e Gen 1944-45), 2, pp. 927-966 (esclusi i Cirripedi, trattati da Y. Rigo, in Arch. Ocean. linn., II [1942], 1 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...