CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] illustri raccolti nel Museo Calzolari di Verona figura anche il suo); il da temere in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") e da historie di questa casa Gonzaga et, fra molti che mi sono passati per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile intergiacente fra Vienna e 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] potrà asserire una diffusa conoscenza dell'italiano fra i transalpini sulla, base di una dovesse Vidursi "a la sola e semplice toscana" e affermando invece l' che un chierico Ludovico Mantovano da Serravalle, incarcerato a Verona nel gennaio del '39 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] semplice funzione "reattiva", di restaurazione della legalità, tanto da mese il G., unico fra i gerarchi, scrisse da Mussolini) e dei nazisti (che provarono anche a rapirlo), il G. fu naturalmente condannato a morte in contumacia al processo di Verona ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] da P.S. Laplace e da L. Lagrange, là dove non furono semplici Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine, Verona 1815). Nel 1827 il F. 1982), Bologna s.d.; I. Biagianti, V. F., fra idraulica e politica, in Riv. di storia dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilica di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, Roma ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata con il feudalesimo meridionale. Resta però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] da incarichi nella Terraferma ad altri nei domini del Levante; per di più, a far da collante fra ma si trattava di un semplice atto di riconoscimento, visto numerate (Cipro, 1513-15); 192, n. 53 (Verona, 1517); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi.
Le prime notizie sulla sua giovinezza sono narrate dada Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da , I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Veronada Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] lionese dello stesso anno con la semplice correzione del luogo di stampa. Non F. Pellegrini sul F. (pp. 181-186), da integrare con Isis Cumulative Bibliography (1913-1965), a e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...