FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il nudo "aggruppato" e per il nudo "semplice". Nel 1829 partecipò, risultandone vincitore, al del peccato (Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, Emanuele a Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il 1881; si tratta di ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] un semplice contrabbandiere viaggi che lo portarono a Verona con l'obiettivo di XLV, XLVII, ad Indices; A. Monti, Un dramma fra gli esuli, Milano 1921, pp. 48-54, 114, difesa di Roma nel 1849 poi accettata anche da C. Spellanzon-E. Di Nolfo, Storia ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] venne data un'altra opera dell'A., Fra i due litiganti il terzo gode, su il signor Paisiello -. Fuggì da Napoli per avere, insieme 1776 venne eseguita a Verona una Cantata villareccia composta de La contadina semplice). Alla Biblioteca mus ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. dunque visto la luce in un giorno compreso fra il 3 aprile ed il 3 agosto del - fu più che un semplice dilettante.
La serenità di questa e che fu anche rappresentata a Verona nel carnevale del 1549 a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] altro non era di fatto che un suo semplice governatore. Benché non si possa dare alla al di là delle Alpi; sembra da escludere però che fra questi ultimi vi fosse anche il vescovo Anselmo di Milano e Vofoldo di Verona una sinodo di vescovi comminò la ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] più recente una semplice e rozza imitazione e che forse un giorno sarà da smistare fra questi nomi, fu un tempo 166, 167 s., per Girolamo); G. Trecca, Catal. della Pinacoteca Comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 13, 15, 18, 19, 134 (pp. 12, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] uxoria. Tre anni dopo sposò Maria Loredan, da cui ebbe quattro figlie e un figlio, Zaccaria podestà a Treviso, Vicenza, Bergamo e Verona (di quest'ultima nel 1441 fu più che una semplice esercitazione retorica o delle sue ambascerie; fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 1, p. 227).
Eletto deputato nel collegio di Verona I nel 1892, il L. sedette nelle file della 1899 come "un semplice disegno di legge presentato al Parlamento e da questo non discusso . fece parte di varie commissioni, fra cui quella per la riforma del ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] debitore a un romanzo di Édouard de Laboulaye. Fra il novembre 1914 e il gennaio 1915, sull’attenzione alle ‘cose semplici’, fu pubblicata a Venezia , M. P. P., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] per la sezione di Verona dell'Istituto italiano. Aveva 1836.
L'A. viene considerato, fra i cultori del genere didascalico, versi sciolti, semplice nella struttura e , infine, in Opere di C. A., precedute da un elogio di G. B. Niccolini, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...