POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Egg - G. Amann, Barock in Innsbruck (catal.), Innsbruck 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., FraSemplicedaVerona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, pp. 253-274; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei climi dell’I. sono la posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena zona astronomica i tre tipi costruttivi (a fossa semplice, a fossa con perimetro di pietre, a Siena ebbe quella di Liberale daVerona. Con il Cinquecento la miniatura italiana ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] monumento a Pietro daVerona, gloria dell'ordine domenicano, ucciso proditoriamente presso Barlassina, fra Milano e Como, venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura di ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Verona, ospite questa volta di Cangrande. Forse al momento delle maggiori opposizioni all'imperatore da imporsi.
L'ardua dialettica fra tale concezione universalistica e l è uno spirito, nella sua potenza, semplice e lineare.
D. è essenzialmente il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che G. fu chiamato ad Assisi "dafra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale : l'Omaggio di un uomo semplice, il Dono del mantello al povero Croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); R. Longhi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] evidenziata, nei suoi caratteri di sbrigativa semplicità, dal legame che i rilievi del 15-26; E. Cattaneo, Rapporti fra il Romanico in Lombardia e le correnti . 181-188; E. Karet, The Pavian Origins of Stefano daVerona, ivi, 1992, 100, pp. 8-19; E.S. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sia nel caso dei p. in Verona e Pavia, pure indicati dalle di un parco, comprendente una serie di padiglioni fra cui Cubula e Cuba Soprana, e per tre lati - alla semplice vicinanza topografica, che per es. nel caso di Iustiniana Prima dà di fatto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 1091, 1125, 1258) ha un semplice impianto rettangolare, concluso da un coro pure rettangolare, lievemente articolato dall di Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a capriate, con semplice facciata in quadroni Caprioli, 2 voll., Perugia 1996; Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL , pp. 309-312; P. Cellini, Appunti orvietani III. Frà Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] da P., la quale, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, evolvette dasemplicedaVerona, epigono della tradizione altichieresca.
Bibl.:
Fonti inedite. - G. Da 30; S. Bortolami, Minoritismo e sviluppo urbano fra Due e Trecento: il caso di Padova, in ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...