COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione la prima semplice ristampa dello " coniugale, primo fra tutti il rispetto reciproco S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. LXII, 415 (non però ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d dì 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E che ebbe un semplice valore onorifico come del soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] né mancarono lettere di lode dai letterati, fra cui N. Tommaseo (Firenze, 19 febbr. Verona 1876. La traduzione di un autore tanto diverso dal Byron, ma tanto più vicino, col suo semplice di C. Faccioli, preceduta da una prefazione critico-biografica ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Verona.
Pilotto iniziò a calcare le tavole del palcoscenico già da Pilotto ritornò a essere un semplice scritturato nella compagnia Tina Di pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] degli Angeli, a Verona. Qui strinse fra le due donne però non ci fu intesa. Al ritorno degli Austriaci (agosto del '48) la C., in compagnia del Tenca e della madre di questo, riparò da su di un piano di semplice per quanto cordiale amicizia. Nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Bologna per lavorare al Resto del Carlino dasemplice redattore; due anni dopo divenne, in scena al teatro Nuovo di Verona con la compagnia Giachetti-Micheluzzi, a Bologna il 26 novembre 1968.
Opere: Fra le opere non citate nel testo: Bene gli ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] fra le pochissime voci femminili interpellate nell'inchiesta Il nazionalismo giudicato da la G. delinea, in modo semplice e nella prospettiva di una ricordano ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915; ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] compiute sui registri dei battezzati del territorio di Verona. Nulla si sa della famiglia né dei risiedeva a Parigi. Fu inoltre fra i collaboratori, insieme a Benedetto piuttosto essi non fossero dettati da puro e semplice malanimo. Certo è che ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] plauso alcune memorie, fra le quali qui uno stile semplice, efficace e e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e degli studi . 23-24: Elenco delle prose ined. lasciate da B.M.C.);V. A. Arullani, Lirica ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] A. fosse stata "atosegata" per vendetta, da un amante respinto; di fatto si sa Fra queste si distingue "una lirica dalle linee mosse e pur composte... calda di affetto e pur semplice belle composizioni di detta signora Vincenza,Verona s. d. [ma 1570]; ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...