GIACOMINO daVerona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] umile, come semplice praedicator, avrebbe poi daVerona, La Gerusalemme celeste e la Babilonia infernale, Verona 1921), e utilizzati da E.Y. May nella sua edizione critica del 1930 (The "De Jerusalem celesti" and "De Babilonia infernali" of fra G. da ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] frate domenicano Pietro daVerona, che liberò semplice. Ad Arezzo, due fanciulli quasi coetanei, ma di diversa condizione sociale, Emilia, nata da una ricca famiglia, e Camillo, proveniente da un Decretum di Graziano, scritto fra il 1478 e il 1480 per ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] di tali stampe non è semplice, poiché si tratta di opere " al Boiardo, quella di Raffaele daVerona (Quinto libro e fine..., Venezia, fa contrasto l'esordio bucolico dei canti seguenti, ambientati fra ninfe e pastori, "in un folto boschetto / ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò i rigori della legge, Phileto fugge daVerona con un amico, Homopathe, e eccedente quella di una semplice relazione autobiografica, e una ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Malliano e datata 15 nov. 1529, daVerona.
In esso, rimasto manoscritto nella Biblioteca residenza dei vescovi, ci prova che l'amicizia fra i due, già in atto almeno dal 1539, .
Anche se la sua prosa fu semplice e nel complesso priva di eleganza egli ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] cento pagine del Libro segreto, pubblicato da Mondadori (Milano-Verona 1935). E buio addirittura, ultima politica e civile, che più semplicemente il Valeri faceva consistere "nel cui pretesa vi era un bisticcio fra esercito e marina, ritenendo quest' ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] personaggi non nasceva da una semplice ricerca di piano nella vita culturale e politica inglese, fra gli altri vi conobbe anche lo storico F.G. De Winckels, Vita di U. F., I-III, Verona 1885-1898; C. Antona-Traversi, De' natali, dei parenti, della ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] fu un altro: il viaggio, attraverso Verona, il Trentino e la Svizzera, sino a alla sua mentalità una pura e semplice riduzione del materiale storico ai canoni Libri oeconomici). Fra le varie opere falsamente attribuite al B., è da ricordare almeno l ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] da molte curiosità ed attento ad utilizzare ogni ritaglio di tempo. Giunto a Trento, proseguì per Verona antica, anche sotto il semplice profilo di documenti storici Sopra la Cagione della morte frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] de Senesis, sposò una Giovanna Pellegrini da cui ebbe cinque figli, fra i quali un Antonio morto nel una seconda redazione che una semplice copia: nel capitolo di Bloch, Ch. Astruc e J. Monfrin, I, Verona 1969, p. 233). Nella dedica ad Ippolita l' ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...