MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] non più viste come semplice assicurazione contro i rischi alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a pace come a una gloria precipua del M., che anche fra i più duri contrasti seppe conservarsi la stima e l'amicizia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] materie non gravi bastava un suo semplice mandato, emesso a nome del papa senese, specialmente durante il periodo di tensione fra il 1461 e il 1463, nell' De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e la vita di campagna, laboriosa e semplice, in confronto alla confusione e alla ...
Leggi Tutto
GIACOMINO daVerona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] umile, come semplice praedicator, avrebbe poi daVerona, La Gerusalemme celeste e la Babilonia infernale, Verona 1921), e utilizzati da E.Y. May nella sua edizione critica del 1930 (The "De Jerusalem celesti" and "De Babilonia infernali" of fra G. da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] costituzione della società in accomandita semplice Festi Rasini e C., con (Giampietrino), Vergine (Liberale daVerona), Sacra famiglia e Ritratto 1920; Cinquant'annidi operosa e feconda armonia fra capitale e lavoro, solennemente celebrati a Crespi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] frate domenicano Pietro daVerona, che liberò semplice. Ad Arezzo, due fanciulli quasi coetanei, ma di diversa condizione sociale, Emilia, nata da una ricca famiglia, e Camillo, proveniente da un Decretum di Graziano, scritto fra il 1478 e il 1480 per ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] di tali stampe non è semplice, poiché si tratta di opere " al Boiardo, quella di Raffaele daVerona (Quinto libro e fine..., Venezia, fa contrasto l'esordio bucolico dei canti seguenti, ambientati fra ninfe e pastori, "in un folto boschetto / ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B.: non più da Bazzano, mostrando come la tesi di una pura e sempliceda Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino daVerona e Antonio da ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale Ercole Gonzaga, cui indirizzò i rigori della legge, Phileto fugge daVerona con un amico, Homopathe, e eccedente quella di una semplice relazione autobiografica, e una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] semplice elenco di rime, rinunciando a indicarne la posizione.
Le Scintille di musica sono un trattato comprendente un po' tutti gli aspetti della pratica musicale, fra i più accurati ed espliciti dell'epoca, pensato per essere usato sia dadaVerona ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...