GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] da Londra fra il 1710 e il 1714, stanno le undici (tredici, con le expulsis papalistis) spedite da costui fosse solo un semplice prestanome del Grimani.
L Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, Verona 1999, p. 335; Diz. biografico degli Italiani, X ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] da cui trapelava uno spirito di ribellione ben più esacerbato che non da una semplice perpetua ineguaglianza dei beni fra gli uomini"; è stato a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 161 s., 174; Id., IlRisorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] discrezione, il C. si tenne lontano da improbabili reintegrazioni architettoniche, che fra l'altro il caso non suggeriva. Il ", urtava il restauratore, alterando la "severa semplice e caratteristica espressione... trecentista originale del Tempio" ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo celeste senza contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla ingegnere veronese fra Giovanni ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione la prima semplice ristampa dello " coniugale, primo fra tutti il rispetto reciproco S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. LXII, 415 (non però ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d dì 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E che ebbe un semplice valore onorifico come del soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] commissario superiore di polizia di Verona al direttore generale di polizia semplice comunicazione anche una posizione equidistante fra le inclinazioni laicizzatrici di strenne, periodici, numeri unici; da ricordare almeno il componimento poetico Il ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] città relativamente calma, fra una popolazione che da altre chiese locali. Egli enumerò i titoli che rendevano la città modello del perfetto vivere civile e spirituale e testimoniavano la potenza della fede e non della semplice filantropia: a Verona ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] stato un semplice sarto e Bibl. civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium , Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] L'amicizia con Celestino Galiani lo fece accogliere fra gli accademici di monsignor G. M. Ruffo sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a Calvisano suo programma, auspicando un metodo semplice, non polemico ma storico-positivo, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...