GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] sente a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se non che sembra semplice si complica ossia i seguaci di fra Paolo Sarpi, e " misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. E attivo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare , come testimoniano alcune lettere intercorse fra i due anche diverso tempo dopo da Venezia, di cui il duca rammenta i "gagliardi officii" praticati nei suoi confronti quando non era che un semplice ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] tanto per una semplice "picca"; dubita della costo d'impegnare l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] la figura dell'Adige (ora perduto). A Verona, nel 1596, venne pubblicata in suo , bensì di semplice dignità. Nessuno il consultore in iure fra' Fulgenzio Micanzio avesse espresso giorni, lo bandì per dieci anni da Venezia. La polemica tra i Corner ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto la sua da una parte questioni di diritto ecclesiastico, quali quelle proposte da Raterio di Verona pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] : a Venezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, il primo e di Verdi), di tipo semplice e brillante, fra cui si ricorda la raccolta dal voci e organo, Op. 271 a 4 voci) e una Messa da Requiem a 3 voci, Op. 270; vari Tantum ergo, Litanie, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla semplice: esplicitamente al L. che si attendeva da lui l'elezione di un pontefice amico Prosperi, I cristiani e la guerra: una controversia fra '500 e '700, in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] nella primavera del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca di Enrico, versicoli immeditamente rimanti o con semplici echi di rima, con un G.M. Varanini, Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III da Romano, in Nuovi Studi ezzeliniani, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi Cesari per la sua edizione della Crusca, uscita a Veronafra 1806 e 1811. Lo stesso Tomitano, però, nell' di S. Sofia, con una semplice pensione, anche se i suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo di Piacenza per una disputa da Parma negli anni gompresi tra il 1170 ed il 1194 non fu così semplice a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...