GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . Dapprima ritardato da difficoltà finanziarie e da rivalità fra i capitani di cessava di essere un semplice aggregato di terre e Centueri, Trattato De iure monarchiae, a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] da questa sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e il 1689, pp. 141 s.; E. Patriarca, M. D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] lettore di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto soprattutto Giornale de' letterati d'Italia, I, Verona 1737, p. 14 e in Commentarii, semplice , pp. 125-132; S. Giuntini, Il carteggio fra i Cassini ed E. Manfredi, in Boll. di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui da fare per accelerarla, si attendeva il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice (1890), p. 195; V. Cian, Fra Serafino…, in Arch. stor. lombardo, XVIII ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fra' Cipriano e conservandola fino al 1444. Egli fu assorbito dalla vigilanza sui lavori intrapresi da Michelozzo e finanziati da nasce anche dalla semplice visione della disposizione 1481, 1487, 1571, 1582; Verona 1740, editori Pietro e Girolamo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] II. Fra 764 e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di . Adelchi con la vedova e i figli di Carlomanno fuggì a Verona per poi uscire dal regno e trovare ospitalità a Bisanzio.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Sondrio (Milano-Verona 1858), che di disegni di legge, fra cui la proposta di decentramento (non un semplice trasferimento di competenze fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel a un'unione fra Impero e Regno presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per Die Verhandlungen von Verona 1184 und die Eheabredung ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Arruolatosi come soldato semplice, ha modo di Fra quelli che sono stati osservati... in queste fattioni" per comportamento, scrive, l'11 ottobre da 1683, pp. 82-85, 244; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1688, pp. 473 s.; L. A. Muratori, Annali d ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] grandi del Regno italico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il 6 genn il campo e ritirarsi a Verona. Berengario, mantenendo il titolo semplice vassallo di un re tedesco, si sarebbe ancora indebolita, mentre le mire egemoniche che da ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...