ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] certa ingenua civetteria della sua anima semplice, ma che susciterà poi aspre dell'A., si veda la raccolta dei Canti, da lui stesso curata, Firenze 1864, 7 e in G. Biadego, Bibliografia aleardiana, Verona 1916. Fra le opere sull'A., si ricordano ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Risorg. di Mantova, VII (1968), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C. esamina, andrà tentennando fra le une e le la semplice illustrazione dei La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 162 ss.; A. ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] da microscopio.
In quel periodo, in cui il microscopio composto stava passando avanti al microscopio semplice delle foglie dimostrò fra l'altro che questa d. soc. ital. delle scienze, XVII (1816), Verona, pp. 344-359, tav. I; De' microscopi ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] frequentare un ambiente di persone colte, fra le quali brillavano altri ex gesuiti celebrazione della sanità e semplicità della vita campestre); Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] i manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888). di semplice orientamento: in maniera efficace, per definire situazioni che sfumano fra e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da si riteneva adatto a tale incarico avendo buoni amici fra gli editori. Poi prese congedo e non ebbe dopo associato, nel carcere degli Scalzi a Verona, all'ex ministro Ciano e ad altre ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Bologna e si trasferì a Verona e a Vicenza, dove essi da prima al seguito di Uzun Hasan, come si ricava, a parte il resto, già dal semplice confronto 'A. stesi presumibilmente in lingua turca - fra cui una biografia del sultano Maometto II - ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] i lati maggiori, una semplice orditura architettonica di colonnine doriche non di una applicazione con esiti pratici. Fra i figli di Elio (m. 1576)ricordiamo Sparavieri, Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.da Schio, ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] feriti e centotrentotto italiani arrestati, fra cui C. Battisti. In Il F. partì per Innsbruck come soldato semplice il 2 ag. 1914.
Il suo esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di sottotenente. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ’autunno del 1412, a ventun’anni, si imbarcò come semplice «scrivanello» sulla nave di un parente, Cincio de’ Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...